logo Patto per la lettura
9 dicembre 2021, 17:00 @ Centro delle Donne/Archivio di Storia delle Donne
Via del Piombo, 5/7 - Bologna

Eleanor Roosevelt. Una biografia politica

presentazione del libro di Raffaella Baritono

Presentazione del libro di Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt. Una biografia politica (il Mulino, 2021). Sul filo delle carte… Ciclo di incontri per scrivere e ripercorrere la storia e la memoria delle donne

Introduce:
Elena Musiani, Associazione Orlando – Archivio di Storia delle donne
Intervengono:
Patrizia Dogliani, Università degli Studi di Bologna
Annalisa Furia, Università degli studi di Bologna
Raffaella Baritono, Università degli Studi di Bologna
Coordina: Elda Guerra, Associazione Orlando – Centro delle donne di Bologna

Eleanor Roosevelt (1884-1962), fin da giovane impegnata nei movimenti femministi e pacifisti e nel partito democratico, durante la presidenza del marito (1933-1945) fu la prima first lady a ricoprire un ruolo politico e pubblico indipendente, impegnandosi su temi come i diritti civili, la condizione dei lavoratori, i diritti delle donne, la questione dei rifugiati, le politiche contro la povertà. Dopo la guerra continuò il suo impegno politico anche come delegata all’ONU e presidente della Commissione sui diritti umani. Figura autorevole e rispettata del progressismo liberal e viceversa avversata dai conservatori, che la definirono comunista, «nigger lover», Lenin in gonnella o Stalin in sottoveste, Eleanor Roosevelt, di cui questo libro racconta l’intera traiettoria politica, è stata una delle donne più celebri della storia americana e non solo. Nel 1999 un sondaggio Gallup la collocava al nono posto fra le cento persone più ammirate del Ventesimo secolo.

L’evento si svolgerà in presenza e online.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per la partecipazione è necessario esibire il Green Pass.