Uno spettacolo de Il Ruggiero per MEB-Museo Ebraico di Bologna in testi, musiche, video, immagini
Ideazione e regia di Emanuela Marcante e Daniele Tonini (voci recitanti, canto, flauto, pianoforte/clavicembalo). Testi da Dante e dalla Bibbia e di Manoello Romano, Yehuda Romano, Moshe Zacuto, Primo Levi, Franz Werfel e altri.
Narrazioni originali di Emanuela Marcante. Musiche dalla tradizione ebraica e dei tempi di Dante, di Salomone Rossi e Carlo Grossi, di Viktor Ullmann e di Donizetti e Verdi.
Paesaggi sconfinati di vita e di poesia tra Dante e l’ebraismo, testi, racconti, immagini, musiche… questo spettacolo ci porta con incalzanti quadri di vita e storia dal Medioevo alla contemporaneità, raccontandoci di un mondo ebraico che dialoga con Dante. Seguiremo Dante nel suo peregrinare tra Bologna e la Romagna, terra piena di presenze e storie degli ebrei. Saremo con Dante nello scenario della poesia, della bibbia e della mistica ebraica nel nome di Immanuello Romano, autore di un’opera dal titolo quanto più dantesco, L’Inferno e il Paradiso, fino ad approdare al Dante mito dell’Unità d’Italia, fatto proprio dagli ebrei italiani risorgimentali giungendo quindi al secolo dell’Olocausto in cui Dante sarà compagno nelle persecuzioni. come per Franz Werfel, e nell’inconcepibile disumanità dei campi, come per Primo Levi:
Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
Ma per seguir virtute e conoscenza.
Come se anch’io lo sentissi per la prima volta: come uno squillo di tromba, come la voce di Dio. Per un momento, ho dimenticato chi sono e dove sono.”
(da Se questo è un uomo)
La storia di Dante nel mondo ebraico, compagno di ogni “canto” di dignità e libertà umane, prosegue nelle traduzioni ebraiche del nostro secolo, prosegue negli omaggi artistici di Tobia Ravà ed Emanuele Luzzati (nel centenario della nascita, protagonista di una affascinante mostra al Museo Ebraico di Bologna) e prosegue nel nostro tempo
due repliche alle ore 18 e ore 21
Info e contatti: 051 2911280 – 656 9003 info@museoebraicobo.it
