I fumetti "popolari" di Carlo Cianferoni si prestano meravigliosamente a descrivere il più matto e "adrenalinico" dei passatempi: andare su e giù per gli Appennini in moto, con le grosse moto da strada derivate da quelle da corsa o con le sportive da viaggio, potenti e maneggevoli.
Ma le "pieghe" su curve e tornanti si possono fare - perchè no? - anche con vecchi scooter vintage e rumorose "matrone" d'altri tempi. E' facile trovare le moto e i loro bardati fantini riuniti per una sosta con birra e panino in affollatissimi parcheggi improvvisati o in alcuni topici punti di ritrovo, come il Passo della Raticosa, sulla strada della Futa, che è quasi una pista di prova delle Ducati fabbricate appena più sotto, in pianura, a Borgo Panigale.
-
I fumetti
-
, Indicazioni e suggerimenti per dondolarsi in motocicletta su e giù dai Passi dell'Appennino Tosco-Emiliano , Firenze, Garage960, 2010
-
, Curve & tornanti. Indicazioni e suggerimenti per dondolarsi in motocicletta su e giu dai passi dell'Appennino Tosco-Romagnolo , Firenze, Associazione percorsi dedicati in Toscana, 2000
-
In montagna con la moto
-
, Italia in moto , Milano, Touring, 2012
-
, Moto bolognesi del dopoguerra , Vimodrone, Nada, 2008
-
, Moto comune. Lo stabilimento Ducati di Bologna dalla Resistenza all'Enduro , Ascoli Piceno, Questipiccoli, 2006
-
Emilia Romagna. Terra di motori, Firenze , Giunti, 2004
-
, In moto per l'Italia , Novara, Istituto geografico De Agostini, 2002
-
Nord. 20 itinerari completi di carte e roadbook , Novara, Istituto geografico De Agostini, 2002
-
, Ducati. Una moto, un mito, un museo , Firenze, Le lettere, 1999
Nuvole in Appennino
Carlo Cianferoni - Copertina di "Curve & tornanti", Nada ed., volume 1 - part.