Ne parlano: Nicoletta De Santoli, Andrea Muni e Sara Nocent.
Charta Sporca n. 37 – Fantasmi
La fantasia, non ultima quella erotica, ci espone a un surplus di immagini, di oggetti, a un mondo di demoni che ci si fanno incontro come eccedenze della vita quotidiana: gli scarti che sommergono la città, lo sguardo pressante delle cose e degli altri, il potere fantasmatico del denaro, i film mentali, i non-morti; un’intera squadra di zombie, morti viventi e vampiri più o meno immaginari, più o meno metaforici, ci segue per le vie della città. Mentre il fantasma di coloro che non ci sono più ci schiude una finestra sul senso del lutto e sugli strani modi che i morti hanno di abitarci, dalle immagini insostenibili che ci giungono tutti i giorni dal massacro di Gaza, ai singoli tratti o tic, nostri o di perfetti sconosciuti, in cui per un attimo ci sembra di riconoscere la traccia di coloro che abbiamo amato e non ci sono più. Il fantasma è forse la chiave che più di ogni altra può dirci oggi qualcosa sul presente e sul futuro.
(Editoriale completo: https://www.chartasporca.it/fantasmi-leditoriale/) Nicoletta De Santoli
Artista, laureata in lettere moderne, dal 2021 vive a Bologna, dove scrive e si occupa di comunicazione per l'arte, Dal 2022 inizia la sua pratica di artista visiva e performativa, esponendo e collaborando a livello nazionale e internazionale.
Andrea Muni
Ricercatore indipendente, ex operaio stagionale, dottore di ricerca all’Università di Trieste, attualmente docente di sostegno nelle scuole superiori. Si occupa di filosofia contemporanea, storia dei sistemi di pensiero, marxismo e psicoanalisi.Coordina il sito chartasporca.it, è redattore di “aut aut” e docente della Scuola di Filosofia di Trieste. Collabora con le riviste Argo, Le parole e le cose 2, Blue Labyrinths. Sara Nocent
Ricercatrice indipendente, laureata all’Università di Udine. Si occupa di filosofia contemporanea e letteratura.