C. Bersani, V. Roncuzzi Roversi Monaco, Delenda Bononia, Bologna, Patron, 1995, p. 48
-
Argelato, Minerva, 2021 , Bologna "città aperta" (settembre 1943-aprile 1945),
-
Bologna, Persiani, 2021 , Aposa segreto. Storie, rifugi e mirabili architetture,
-
Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione, a cura di Vito Paticchia, Massimo Brunelli, Bologna, IBC, 2013
-
Ricerche sulla Montagnola di Bologna. Le fortezze papali, le ghiacciaie, i rifugi antiaerei, a cura di Giancarlo Benevolo e Massimo Brunelli, San Giovanni in Persiceto, Maglio, 2013
-
Il torrente sconosciuto. Il percorso completo dell'Aposa e delle sue pertinenze dalle sorgenti sino al ventre della città e oltre, fotografie di Massimo Brunelli, testi di Angelo Zanotti e Anna Brini, San Giovanni in Persiceto, Maglio, 2012
-
Massimo Brunelli, Francisco Giordano, Aposa segreto. I rifugi antiaerei, Bologna, Associazione amici delle acque e dei sotterranei di Bologna, 2012
-
Bologna in guerra. La città, i monumenti, i rifugi antiaerei, a cura di Luca Ciancabilla, Argelato, Minerva, 2010
-
Gian Luigi Agnoli, Bologna e i suoi ospedali negli anni della guerra, 1940-1945, Bologna, Giraldi, 2007
-
Bernardino Salvati, Paolo Veggetti, Bologna trema (1943-1944), Bologna, Pendragon, 2003
-
Gastone Mazzanti, Obiettivo Bologna. Open the doors: bombs away. Dagli archivi segreti angloamericani i bombardamenti della 2. guerra mondiale, Bologna, Costa, 2001
-
Filippo D'Ajutolo, Bologna ferita. Fotografie inedite 1943-1945, testi di Franco Manaresi, con un racconto di Loriano Macchiavelli, Bologna, Pendragon, 1999
-
Luciano Bergonzini, La svastica a Bologna, settembre 1943-aprile 1945, Bologna, Il mulino, 1998
-
Lia Aquilano, 1944. Vengono i tedeschi ci prendono in casa ... I rastrellamenti, i campi di concentramento nell'area toscana, romagnola, bolognese, prima ricognizione, s.n.t., c1995
-
Cristina Bersani, Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Delenda Bononia: immagini dei bombardamenti 1943-1945, Bologna, Pàtron, 1995
-
Bologna in guerra, 1940-1945, a cura di Brunella Dalla Casa e Alberto Preti, Milano, F. Angeli, 1995
-
Nazario Sauro Onofri, I giornali badogliani e della RSI a Bologna, 1943-1945, Modena, Mucchi, 1988
-
Luciano Bergonzini, Bologna 1943-1945. Politica ed economia in un centro urbano nei venti mesi dell'occupazione nazista, Bologna, CLUEB, 1980
-
Alfredo Barbacci, Monumenti di Bologna. Distruzioni e restauri, Bologna, Cappelli, 1977
-
I giorni di Bologna Kaputt, a cura di Luca Goldoni, Aldo Ferrari, Gianni Leoni, s.l., Edizioni giornalisti associati, 1980
-
Mario Agnoli, Bologna, città aperta. Settembre 1943 - aprile 1945, Bologna, Tamari, 1975
-
Trent'anni di fotografie Villani a Bologna. 1920-1950, coordinamento editoriale di Sandra Mazza e Nazario Sauro Onofri, Bologna, Cappelli, 1988
-
Per non dimenticare. La città di Bologna 1940-1945, prima parte: L'allarme aereo e i primi bombardamenti, in "Sasso & dintorni", 25 (2008), pp. 28-42;