La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta il convegno Berlinguer internazionalista in programma per giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025 presso la S ala Anziani di Palazzo D’Accursio (Piazza Maggiore, 6 – Bologna ).
Il convegno si propone di analizzare da un punto di vista storiografico le forme molteplici dell’internazionalismo di Enrico Berlinguer. I contributi abbracciano l’intera parabola politica dell’ex segretario, descrivendo un arco temporale che muove dalla fine degli anni Quaranta e che si conclude in corrispondenza della scomparsa di Berlinguer.
Gli interventi si articoleranno secondo una scansione di natura tematica, capace di descrivere la pluralità di temi e obiettivi di cui l'internazionalismo berlingueriano si fece interprete.
Si prenderanno in esame i nessi esistenti tra le declinazioni di questa visione internazionalista e il contesto europeo; la configurazione della politica berlingueriana nell’orizzonte dei comunismi internazionali; l’attenzione rivolta alla dimensione transatlantica e sudamericana; la tematizzazione della centralità del Sud globale nell’elaborazione politico-intellettuale di Berlinguer. Le questioni della pace e della guerra, il rapporto tra sviluppo economic o ed eguaglianza sociale, la centralità della cooperazione internazionale e l’emergere dei “globalismi” rappresentano dunque alcuni degli aspetti tematici che animeranno il convegno.
PROGRAMMA
Giovedì 8 maggio
h 15.00 Introduce e presiede Paolo Capuzzo, Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Università di Bologna
L’internazionalismo e l’Europa
Gregorio Sorgonà, Scuola Normale Superiore di Pisa
L’internazionalismo di Berlinguer nella crisi del bipolarismo
Roberto Ventresca, Università di Bologna
Forme e problemi della questione europea in Enrico Berlinguer
Marica Tolomelli, Università di Bologna
Berlinguer, il Pci e la Repubblica Federale tedesca (1967-1984)
Bruno Settis, Università di Pavia
Sviluppo economico e società socialiste: sistema di Stati e sentimento nazionale
Venerdì 9 maggio
h 9.30 Presiede Roberto Ventresca, Università di Bologna
Comunismi
Sofia Graziani, Università di Trento
Berlinguer e la Cina dalla militanza giovanile alla segreteria del Pci (1949-1984)
Alexander Höbel, Università di Sassari
Berlinguer e il PCUS. Il nodo della democrazia, dall’autonomia critica allo “strappo riluttante” Americhe
Massimo De Giuseppe, IULM
Specchi americani: Berlinguer e l’America latina
Alice Ciulla, Università di Roma 3
Il PCI di Berlinguer e le relazioni transatlantiche: diplomazia, think tank e Guerra Fredda
h 14.30 Presiede Bruno Settis, Università di Pavia
Sud globale
Gabriele Siracusano, Università di Trento
«Il patriottismo più profondo con l’internazionalismo più autentico». Enrico Berlinguer e il Vietnam, tra guerra di liberazione e costruzione del socialismo (1967-1979)
Martina Marchesi, Scuola Normale Superiore di Pisa
La proiezione globale dell’austerità. Berlinguer e il Nuovo ordine economico internazionale
Conclusioni e prospettive di ricerca
Queste due giornate di studio fanno parte del progetto più ampio dal titolo Mappe e parole. Le relazioni internazionali e il linguaggio politico di Enrico Berlinguer finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto su Enrico Berlinguer, avviato a marzo 2024, si articola in cinque azioni principali che spaziano dalla ricerca storica allo sviluppo di strumenti digitali, fino ad attività didattiche.