I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA - INCONTRI CON L’ARTE 2021. Mirando a un confronto sempre stimolante e propositivo, le sezioni di Arti Visive del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna si aprono alla Città, organizzando un ciclo di conferenze e di presentazioni di libri su temi della storia dell’arte nelle sue più diverse manifestazioni e metodologie. L’intento è mostrare la vitalità e la ricchezza di prospettive con le quali sono oggi praticati la ricerca e l’insegnamento delle discipline storico-artistiche.
Mercoledì 14 aprile 2021, dalle 17:00 alle 19:00
ARTE, POLITICA E MERCATO PER ROMA CAPITALE. UN DIBATTITO
Conferenza di Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo)
e Bruno Toscano (Università Roma Tre)
Coordina Donatella Biagi Maino
All’indomani del 20 settembre 1870 Roma, la nuova capitale del Regno d’Italia, cercò di riappropriarsi di un ruolo di primo piano nell’arte occidentale, in contrasto profondo e deliberato con Parigi, intesa come la città della moda, ma anche della Comune e degli impressionisti. Un recente volume di Paolo Coen, uscito nella primavera del 2020, mette in luce i meccanismi di questo tentativo sul piano dell’architettura, della politica, dell’imprenditoria e del mercato dell’arte, che, per quanto diversi, trovarono un momento comune nel recupero del linguaggio del Rinascimento maturo. Ne emerge un profilo di Roma inedito e in larga misura diverso dal solito: personalità già note da tempo, come il duca Michelangelo Caetani, il principe Baldassare Odescalchi, l’architetto e restauratore Camillo Boito o l’architetto statunitense Charles F. McKim, sono messe in rapporto con altre invece per molti anni rimaste sepolte in archivio, dall’imprenditore del bronzo Alessandro Nelli allo scultore e mercante Orazio Andreoni.
Diretta streaming sulle pagine Facebook di DAMSLab/La Soffitta e dei CdL DAMS e Arti Visive
