logo Patto per la lettura
copertina di Almanacco TUPS. Nuovi disturbi autistici
11 febbraio 2023, 18:30 @ Libreria Modo Infoshop
Via Mascarella, 24/B Bologna

Almanacco TUPS. Nuovi disturbi autistici

un libro a cura di Neuropeculiar

 

Presentazione di Almanacco TUPS. Nuovi disturbi autistici (Edizioni LEM, 2022). Saranno present* alcun* dell* autor* del libro.

Almanacco TUPS 2022 è qualcosa di assolutamente diverso da qualunque altro libro a tema autismo, non parla di diagnosi, comportamenti problema, tecniche riparative.
In effetti non parla nemmeno di autismo, la “A-word” è alle spalle, non ha più niente da dirci.
Propone invece esperienze, sguardi singolari, prospettive inedite sul mondo. Raccoglie scritti in cui Tipi Umani Particolarmente Strani si raccontano, ciascuno con la propria voce.
Neuropeculiar ha proposto ai partecipanti all’evento AUTcamp di costruire un testo polifonico.
Lo hanno fatto benissimo, oltre ogni attesa.
Questo libro è quanto di più prossimo all’emancipatory research si sia finora realizzato, una fotografia particolarmente ben riuscita della cultura dell’autismo.
"Autismo non è un'entità clinica, con un'eziologia, un decorso prevedibile e una cura. È una diagnosi contenitore in cui stanno un'infinità di condizioni disparate ma individuata per la non conformità relazionale, sensoriale, cognitiva o altro, e non solo non conformità in eccesso o in difetto, ma qualitativa, tanto che non se ne danno due uguali. Per quello Ian Hacking dice che l'autistico è un tipo umano amministrativo. La categoria serve nel dsm a individuare persone che necessitano di supporto. La cosa interessantissima come evento sociale è che si è data una soggettività collettiva che ha raccolto la categoria dal manualotto degli psichiatri americani, l'ha decostruita e risignificata facendone uno strumento di rivendicazione collettiva." (Enrico Valtellina)