logo Patto per la lettura
copertina di Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi
dal 11 set al 19 ott 2025 @ Collezioni Comunali d'Arte - Palazzo d'Accursio
Piazza Maggiore 6, 40121 Bologna

Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi

mostra fotografica a cura di Dionigi Albera e Manoël Pénicaud | inaugurazione mercoledì 10 settembre ore 17.30

Le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna sono liete di accogliere la mostra fotografica Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi, a cura di Dionigi Albera e Manoël Pénicaud.

L’esposizione propone un pellegrinaggio visivo da uno spazio sacro all’altro attraverso un Mediterraneo plurale, crocevia dei grandi monoteismi: Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Luoghi nei quali la concentrazione di differenti popolazioni, credenze e pratiche non sempre si traduce in scontro ma in occasione di scambio e convivenza. 

Dal 2015 ad oggi la mostra ha toccato diverse città nel mondo, tra le quali si ricordano Marsiglia, Tunisi, Marrakech, Salonicco, New York, Parigi, Istanbul e Ankara.

Nella tappa a Bologna il progetto espositivo è promosso da Comune di Bologna | Settore Musei Civici | Musei Civici d'Arte Antica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna | Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Centro dipartimentale di ricerca sull’utopia, EUTERPE: European Literatures and Gender from a Transnational Perspective. Tra i promotori, inoltre, Fondazione Biblioteca del Mulino e Il Mulino, che organizzano la mostra con la partnership di Due Torri, Illumia, Prometeia Associazione e UniCredit, e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Il progetto espositivo, allestito nelle sale 23, 24 e 25 delle Collezioni Comunali d’Arte, è visitabile con ingresso gratuito.


La mostra Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi è accompagnata da un catalogo pubblicato da Edimill, contenente le riproduzioni a colori di tutte le fotografie esposte e con testi introduttivi di Silvia Battistini, Rita Monticelli, Dionigi Albera e Manoël Pénicaud.


Orari di apertura

  • martedì e giovedì: ore 14-19
  • mercoledì e venerdì: ore 10-19
  • sabato e domenica: ore 10-18.30

Ingresso ammesso fino a 30 minuti prima della chiusura.


Visite guidate:

giovedì 18 settembre ore 17.30

venerdì 19 settembre ore 11.30

sabato 27 settembre ore 19. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la mostra osserverà un orario di apertura straordinario dalle ore 10 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21.30), con una visita guidata alle ore 19


Durante il periodo di apertura, un ciclo di incontri con autorevoli esperti approfondirà i temi al centro dell'esposizione nelle Serate nel Chiostro di San Domenico, organizzate per il XV anno dal Mulino e dal Centro San Domenico, nelle serate di 9, 16, e 24 settembre, oltre all’incontro tra Vito Mancuso e Dionigi Albera del 17 settembre 2025 alle ore 20.30 nell'ambito del LabOratorio di San Filippo Neri di Bologna.