Nel 2021 ricorre il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano. Per riflettere su tale avvenimento fondamentale nella storia politico-culturale italiana del Novecento, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna prevede una fitta serie di attività dedicate alla ricerca, allo studio, alla riflessione ed al dibattito intorno alla storia del Pci, con particolare – benché non esclusiva – attenzione alla esperienza dell’Emilia-Romagna.
Sono in programma lezioni, seminari ed eventi pubblici di approfondimento; una mostra fotografica, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e con il Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna; un ciclo di proiezioni di film e documentari con la collaborazione della Fondazione Cineteca di Bologna. Già avviata da alcuni mesi, è inoltre in corso una ricerca sull’esperienza del comunismo nella dimensione regionale che si concluderà con la pubblicazione di una raccolta di saggi.
Il coordinamento scientifico è a cura di Paolo Capuzzo e Luca Baldissara.
Il primo appuntamento di questo calendario è in programma per venerdì 21 gennaio 2021, giorno in cui si ricorda la fine del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano che si tenne dal 15 al 21 gennaio 1921 al Teatro Carlo Goldoni di Livorno, e che determinò la nascita del Partito Comunista Italiano.
Per l’occasione presentiamo tre proposte di approfondimento in collaborazione con Archivio Zeta e la Cineteca di Bologna, che saranno tutte presentate il 21 gennaio. Si tratta di:
a partire dalla ore 10 – ANTONIO GRAMSCI E IL PCdI
Una lezione a cura di Francesca Antonini, ricercatrice e studiosa del pensiero gramsciano dell’Università Georg-August di Göttingen. Francesca Antonini ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Pavia nel 2015 con una tesi sulle categorie del cesarismo e del bonapartismo nel pensiero di Antonio Gramsci. Prima di entrare a far parte del Lichtenberg-Kolleg, ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino (2017-2018) ed è stata ricercatrice post-dottorato presso l’Université de Lyon/École Normale Supérieure di Lione (2018-2019). Dal 2016 a oggi collabora anche con la Fondazione Gramsci Onlus di Roma, lavorando alla nuova edizione critica dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci.
Introduce la lezione Luca Baldissara.
a partire dalle ore 18 – VENTUNO VENTUNO VENTUNO
Leggere Gramsci a cento anni dalla nascita del Partito Comunista a cura di Archivio Zeta
UOMINI E VOCI DEL CONGRESSO SOCIALISTA DI LIVORNO
Presentazione di un documentario d’epoca (1921) della durata di 34 minuti, oggi restaurato e conservato presso la Cineteca di Bologna.
Il documentario verrà introdotto da Gian Luca Farinelli, Paolo Capuzzo e Paolo Virzì.
Il video con le letture a cura di Archivio Zeta e la lezione di Francesca Antonini saranno resi disponibili a partire dal 21 gennaio sul sito e sul canale Youtube della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
Il documentario sarà trasmesso, sempre a partire dal 21 gennaio, su Il Cinema Ritrovato fuori sala, il nuovo progetto della Cineteca di Bologna, che offre ogni 30 giorni 15 film in streaming su MYmovies, presentati da critici, registi e testimoni.
