Un incontro online per recuperare l'appuntamento previsto per lo scorso 7 novembre all'Oratorio di San Filippo Neri di Bologna per la rassegna Dialoghi Matematici: genere femminile, numero singolare
MARIA GAETANA AGNESI (1718-1799) EMMA CASTELNUOVO (1913-2014) La rivoluzione nell'insegnamento. Intervengono Marco Andreatta e Umberto Bottazzini, con il commento grafico live di Gabriele Peddes. Introduce e modera Pino Donghi
Una nuova edizione dei Dialoghi Matematici, che ha già portato dal vivo due incontri gli scorsi 10 e 24 ottobre, per ripercorrere le storie individuali di alcune donne, importanti figure della ricerca, pioniere di una disciplina che conta una tradizione prevalentemente al maschile. Prevalente ma non esclusiva.
Concludiamo la rassegna con un incontro in live streaming dedicato a Maria Gaetana Agnesi ed Emma Castelnuovo che con la loro storia personale e di ricerca, in due diverse epoche, hanno rivoluzionato l'insegnamento della matematica. Mai tema fu più attuale in questi tempi di complessa e controversa didattica a distanza.
A tratteggiare i ritratti personali e di ricerca di queste due donne saranno, in un dialogo a distanza introdotto e moderato da Pino Donghi, Marco Andreatta e Umberto Bottazzini.
A tratteggiare, invece, i ritratti di Maria Gaetana Agnesi ed Emma Castelnuovo su una tavola da disegno ci sarà invece, in diretta, il disegnatore Gabriele Peddes.
L’appuntamento si terrà in live streaming sul sito www.mulino.it, sulla pagina Facebook @edizioni.mulino e sul canale YouTube Edizioni del Mulino
Marco Andreatta insegna Geometria all’Università di Trento, è direttore del Dipartimento di Matematica, oltre che del Centro Internazionale di Ricerche Matematiche di Trento
Umberto Bottazzini ha insegnato Storia della Matematica all’Università di Milano e fa parte del comitato editoriale di alcune tra le principali riviste internazionali di storia della matematica
I Dialoghi Matematici sono organizzati dal Mulino in collaborazione con Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Mismaonda, con il contributo di UniCredit e Fondazione ITS MAKER - Accademia della meccanica avanzata per corsi post diploma e nell'ambito del Patto per la lettura del Comune di Bologna.
