logo Patto per la lettura
copertina di Readondante Book Club
Gruppo di lettura

Readondante Book Club

Contatti via Cartoleria 20/B, Bologna vineria.laconfraternita@gmail.com Sito web

Gdl con la possibilità di leggere in più lingue che si ritrova alla vineria della Confraternita dell'Uva

Gruppo di Lettura creato da student* e appassionat* dello studio delle lingue per confrontarsi sul libro, la sua storia, i personaggi e i temi, ma anche anche sulla traduzione rispetto alla versione originale
Ogni mese verrà scelto un libro che potrà essere letto sia in lingua originale che nella sua traduzione in italiano. Si può scegliere di di leggerlo nella lingua preferita, nel gruppo ci sarà sempre una persona che l'ha letto nella versione originale per permettere il confronto con la traduzione.
Il Gdl si ritrova presso la Vineria La Confraternita dell'uva, in via Cartoleria 20/B
Importante: non è necessario essere studios* o espert* di traduzione: la discussione toccherà tutti gli aspetti del libro, non solamente quello linguistico.

Prossimo appuntamento
mercoledì 27 settembre alle 19.30 per parlare di Il corpo in cui sono nata, di Guadalupe Nettel, tradotto da Francesca Niola, edito da La Nuova Frontiera


 

Sta leggendo
Il corpo in cui sono nata di Guadalupe Nettel
copertina di Il corpo in cui sono nata
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Il suo corpo e altre feste di Carmen Maria Machado
  • Il viaggiatore del secolo di Andrés Neuman
  • Donne che parlano di Miriam Toews
  • Le cattive di Camila Sosa Villada
  • I nomi propri di Marta Jiménez Serrano
  • Vite di passaggio di Sylvain Prudhomme
  • Sanguemisto di Gabriela Wiener
  • Le divoratrici di Lara Williams
Abstract
Una donna si confronta con la sua infanzia segnata da un problema alla nascita: un neo bianco sulla cornea che l'ha costretta a portare per anni un grosso cerotto sull'occhio sinistro. La bambina, immersa in un universo fatto di suoni nitidi e di immagini sbiadite, sviluppa fin da piccolissima un profondo senso di estraneità nei confronti del mondo che la circonda. Sullo sfondo, il Messico degli anni Settanta, la scuola Montessori, i figli degli esuli politici e i suoi genitori in una relazione aperta. Ma poi, con gli anni Ottanta, tutto viene spazzato via: la famiglia si disgrega, il padre sparisce e la madre vola in Francia per proseguire gli studi lasciando la giovane protagonista, e il fratello, a casa di una nonna un po' bigotta. "Il corpo in cui sono nata" è un romanzo di iniziazione alla vita e alla letteratura, un viaggio a ritroso verso l'accettazione di sé, un Bildungsroman ambientato tra l'America Latina e l'Europa.
Tutti i Gruppi di Lettura