
Gruppo di lettura
GdL Sette Volpi
Il gruppo di lettura della libreria Sette Volpi
Il gruppo di lettura si ritrova all'incirca una volta al mese in libreria, in via Luigi Serra 2/e per discutere insieme di romanzi e storie, preferibilmente di case editrici indipendenti.
Ci si può iscrivere scrivendo a libreriasettevolpi@gmail.com o direttamente in libreria.
Prossimo incontro
25 settembre h. 20 per parlare di La donna che scrisse Frankenstein di Esther Corss (La Nuova Frontiera)
Sta leggendo
La donna che scrisse Frankenstein
di Esther Cross

Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
- Vincent e Alice e Alice di Shane Jones
- Hijab butch blues di Lamya H.
- In nome di Chris di Claudine Desmarteau
- La nave morta di B. Traven
- La nave morta di B. Traven
- Corpus Christi di Bea Lema
- Case di sale di Hala Alyan
- Stone butch blues di Leslie Feinberg
- Padiglione di riposo di Camilo José Cela
- Nefando di Mónica Ojeda
- Mangime in compresse per pesci tropicali di Alice Sivo
- La cabina telefonica di Yuan Huan di Miyase Sertbarut
- Special Exits di Joyce Farmer
- La donna nuda di Armonía Somers
- Estate caldissima di Gabriella Dal Lago
- Il porto di Marsiglia di Albert Londres
- La maledizione dei Moore di Anna Katharine Green
- La città senza cielo di Jean Malaquais
- L'amore è un atto senza importanza di Lavinia Mannelli
- Cronorifugio di Georgi Gospodinov
- Morte nel bosco e altri racconti di Amparo Dávila
- Cucinare un orso di Mikael Niemi
- Gli incompiuti di Anna Kańtoch
- Red fox road di Frances Greenslade
Abstract
In una piovosa sera del 1816, Lord Byron, Percy Shelley e la giovanissima Mary Wollstonecraft Godwin si ritrovano intorno al caminetto a leggere antiche storie del folklore tedesco. Byron lancia una sfida ai suoi illustri ospiti: scrivere un racconto di fantasmi. Poco dopo, in un sogno a occhi aperti, Mary, appena diciottenne, concepisce l'idea di Frankenstein. In questo appassionante racconto, arricchito dalle lettere e i diari della stessa Mary Shelley, Esther Cross ci conduce attraverso la vita straordinaria di una delle menti più influenti della letteratura. Dalla sua infanzia solitaria trascorsa nei cimiteri, dove si rifugiava per leggere e scrivere, fino alle sue peregrinazioni per l'Europa, l'autrice esplora la complessità del mondo interiore di Mary, fatta di fughe improvvise, passioni tumultuose e perdite devastanti. La donna che scrisse Frankenstein ci porta nella Londra vittoriana, dove i pionieri della medicina, i ladri di cadaveri, il circolo degli scrittori romantici sfilano davanti ai nostri occhi come in una camera delle meraviglie letteraria.