logo Patto per la lettura
copertina di Libreria Longo goes to Adri
Gruppo di lettura

Libreria Longo goes to Adri

Contatti A casa di Adriana, via Indipendenza, Bologna librerialongogoestoadri@gmail.com Sito web

Gdl della Libreria Dante di Longo di Ravenna a casa di Adri

Il salotto di lettura è frequentato da lettori e lettrici forti, con idee diverse, ma chiare.
Il gruppo si ritrova una volta al mese nel salotto di Adri a Bologna in via Indipendenza, è sia dal vivo che virtuale tramite zoom; ad ogni incontro è presente un ospite virtuale legato al libro protagonista (editor, editori, traduttori, autori...)
L’obiettivo è fare conoscere meglio le case editrici attraverso i loro libri e le persone che ci lavorano e intanto bere uno, due, tre bicchieri di vino e mangiare qualcosa.

Prossimo incontro

lunedì 29 maggio il Gdl avrà come ospite Martino Gozzi, scrittore e direttore della Scuola Holden per un workshop legato al suo ultimo libro Il libro della pioggia, Bompiani
I posti sono limitati, per partecipare basta acquistare il libro in libreria.

Per partecipare scrivere a libreriadanteravenna@gmail.com

Sta leggendo
Il libro della pioggia di Martino Gozzi
copertina di Il libro della pioggia
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • La ricreazione è finita di Dario Ferrari
  • Punacci, storia di una capra nera di Perumal Murugan
  • I Netanyahu: dove si narra un episodio minore e in fin dei conti trascurabile della storia di una famiglia illustre di Joshua Cohen
  • Nel segno dell’anguilla di Patrik Svensson
  • Marie aspetta Marie di Madeleine Bordouxhe
  • Rumore di Bella Bathurst
  • Dove nasce il vento di Nicola Attadio
  • La porta di Magda Szabó
  • Il nostro riparo di Frances Greenslade
  • Jungle Rudy di Jan Brokken
  • Donne che parlano di Miriam Toews
  • Nemici di lsaac Bashevis Singer
  • Come fermare il tempo di Matt Haig
  • Il giro del miele di Sandro Campani
Abstract
Martino e Simone. Un'amicizia epica, la loro, tenuta insieme dalla musica e dalla giovinezza. Simone suona il basso mancino come Paul McCartney, ha una band, scrive musica. Ha il dono di saper amare e farsi amare. Se ne va troppo presto. Martino, voce di questo romanzo-mémoir, racconta il congedo lento ed eroico di un giovane uomo speciale e la traccia che ha lasciato dietro di sé. Simone è la pietra di paragone, il punto di riferimento, l'irrinunciabile metro rispetto a cui misurare col passo pacato della maturità le tappe di una vita: Ferrara, Torino, la scrittura, il matrimonio, la paternità, la musica, i cambiamenti.
Tutti i Gruppi di Lettura