logo Patto per la lettura
copertina di Libreria Longo goes to Adri
Gruppo di lettura

Libreria Longo goes to Adri

Contatti A casa di Adriana, via Indipendenza, Bologna librerialongogoestoadri@gmail.com Sito web

Gdl della Libreria Dante di Longo di Ravenna a casa di Adri

Il salotto di lettura è frequentato da lettori e lettrici forti, con idee diverse, ma chiare.
Il gruppo si ritrova una volta al mese nel salotto di Adri a Bologna in via Indipendenza, è sia dal vivo che virtuale tramite zoom; ad ogni incontro è presente un ospite virtuale legato al libro protagonista (editor, editori, traduttori, autori...)
L’obiettivo è fare conoscere meglio le case editrici attraverso i loro libri e le persone che ci lavorano e intanto bere uno, due, tre bicchieri di vino e mangiare qualcosa.

Prossimo incontro

lunedì 20 marzo per parlare di La ricreazione è finita di Dario Ferrari Sellerio. 

Per partecipare scrivere a libreriadanteravenna@gmail.com

Sta leggendo
La ricreazione è finita di Dario Ferrari
copertina di La ricreazione è finita
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Punacci, storia di una capra nera di Perumal Murugan
  • I Netanyahu: dove si narra un episodio minore e in fin dei conti trascurabile della storia di una famiglia illustre di Joshua Cohen
  • Nel segno dell’anguilla di Patrik Svensson
  • Marie aspetta Marie di Madeleine Bordouxhe
  • Rumore di Bella Bathurst
  • Dove nasce il vento di Nicola Attadio
  • La porta di Magda Szabó
  • Il nostro riparo di Frances Greenslade
  • Jungle Rudy di Jan Brokken
  • Donne che parlano di Miriam Toews
  • Nemici di lsaac Bashevis Singer
  • Come fermare il tempo di Matt Haig
  • Il giro del miele di Sandro Campani
Abstract

Marcello è un trentenne senza un vero lavoro, resiste ai tentativi della fidanzata di rinsaldare il legame e cerca di prolungare ad libitum la sua condizione di post-adolescente fuori tempo massimo. La sua sola certezza è che vuole dirazzare, cioè non finire come suo padre a occuparsi del bar di famiglia. Per spirito di contraddizione, partecipa a un concorso di dottorato in Lettere, e imprevedibilmente vince la borsa. Entra così nel mondo accademico e il suo professore, un barone di nome Sacrosanti, gli affida come tesi un lavoro sul viareggino Tito Sella, un terrorista finito presto in galera e morto in carcere, dove però ha potuto completare alcuni scritti tra cui le Agiografie infami, e dove si dice abbia scritto La Fantasima, la presunta autobiografia mai ritrovata. Lo studio della vita e delle opere di Sella sviluppa in lui una specie di identificazione, una profonda empatia con il terrorista-scrittore: lo colpisce il carattere personale, più che sociale, della sua disperazione. Contemporaneamente sperimenta dal di dentro l'università: gli intrighi, le lotte di potere tra cordate e le pretestuose contrapposizioni ideologiche, come funziona una carriera nell'università, perfino come si scrive un articolo «scientifico» e come viene valutato. Si moltiplicano così i riferimenti alla vita e alla letteratura di Tito Sella, inventate ma ironicamente ricostruite nei minimi dettagli; e mentre prosegue la sarcastica descrizione della vita universitaria, il racconto entra nella vita quotidiana di Marcello e nelle sue vitellonesche amicizie viareggine. Realtà sovrapposte, in cui si rivelano come colpi di scena delle verità sospese. Che cosa contiene l'archivio Sella, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi? Perché il vecchio luminare Sacrosanti ha interesse per un terrorista e oscuro scrittore? E che cosa racconta, se esiste, La Fantasima, l'autobiografia perduta? La ricreazione è finita è un'opera che si presta a significati e interpretazioni molteplici. Un narrato in cui si stratificano il genere del romanzo universitario - imperniato dentro l'artificioso e ossimorico mondo dell'accademia -, con il romanzo di formazione; il divertimento divagante sui giorni perduti di una generazione di provincia, con la riflessione, audace e penetrante, sulla figura del terrorista; e il romanzo nel romanzo, dove l'autore cede la parola all'autobiografia del suo personaggio. Questo libro racconta la storia di due giovinezze incompiute, diversissime eppure con una loro sghemba simmetria.

Tutti i Gruppi di Lettura