logo Patto per la lettura
copertina di GdL sulle Letteratura araba contemporanea
Gruppo di lettura

GdL sulle Letteratura araba contemporanea

Contatti Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo, 24, 40136 Bologna amicabr@comune.bologna.it Sito web

Un gruppo di lettura alla Biblioteca Amilcar Cabral dedicato alla letteratura araba contemporanea.

Il Gdl si propone di leggere insieme alcuni grandi capolavori della letteratura araba contemporanea: dopo il primo anno di attività, nel 2022/2023 di leggeranno i seguenti libri: Terra di Fichi d'India di Sahar Khalifa, Uomini sotto il sole / Ritorno a Haifa di Ghassan Kanafani; Titanic Africani di Abu Bakr Khaal e altri ancora che verranno concordati insieme. 

Il gruppo è coordinato da Maria Elena Paniconi (docente di Lingua e letteratura araba, Università di Macerata. 

Prossimo incontro: 28 aprile h 17.30 per confrontarsi sul libro Come fili di seta di Rabee Jaber, traduzione di Elisabetta Bartuli con Hamza Bahri
Feltrinelli, 2011

Per info scrivere a amicabr@comune.bologna.it

La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutt*.

Sta leggendo
Come fili di seta di Rabee Jaber
copertina di Come fili di seta
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Titanic africani: romanzo di Abu Bakr Khaal
  • Uomini sotto il sole di Ġassān Kanafānī
  • Terra di fichi d'India di Sahar Halīfah
  • Un dettaglio minore di Adania Shibli
  • L'uomo che arava le acque di Hoda Barakat
  • Miramar di Najib Mahfuz
  • La stagione della migrazione a Nord di Tayeb Salih
  • Le stagioni di Zhat di Sonallah Ibrahim
Abstract

Nel 1913 Marta, non ancora ventenne, lascia il suo paesino arroccato sulle montagne libanesi e, da sola, si imbarca per l'America alla ricerca del marito, emigrato un paio di anni prima, che non dà più sue notizie da molti mesi. Non è difficile immaginare che lo troverà accanto a un'altra donna. Ma Rabee Jaber fa di questa storia, così simile a tante altre, la storia speciale di una donna speciale. L'America che incontriamo pagina dopo pagina è sempre vista con gli occhi di Marta. Marta che, dallo sbarco a Ellis Island e poi a New York fino ai giorni nostri, attorniata dai nipoti a Pasadena, ci trasmette le sue impressioni su un mondo che dapprima le è totalmente estraneo e poi, piano piano, diventa anche suo. Incerta, spaventata e disperata affronta i grattacieli e la metropolitana newyorkese. Decisa, soave e appassionata costruisce la sua vita giorno dopo giorno. Ne risulta un affresco dell'America visto dalla parte dei milioni di emigranti che l'hanno costruita ma anche un inno alla vita. Un soffio di aria pura, questa Marta.

Tutti i Gruppi di Lettura