
Gruppo di Lettura Primo Levi
La partecipazione è libera, gratuita e riservata a chiunque sia iscritto della Università Primo Levi.
Il Gruppo è coordinato da Adelaide Grella, affiancata da un Comitato di Redazione. Gli incontri del Gruppo di Lettura si tengono il secondo giovedì del mese presso la sede della Università Primo Levi – via Azzo Gardino 20/C – Bologna.
Prossimi incontri
-
venerdì 14 aprile ore 9.15-11.30: Lungo il fiume di Edna O’Brien
-
giovedì 11 maggio ore 9.15-11.30: Il paese degli altri di Leila Slimani
-
giovedì 8 giugno ore 9.15-11.30: Niente di vero di Veronica Raimo
-
giovedì 14 settembre ore 9.15-11.30: Proposte di lettura
La partecipazione è libera, gratuita e riservata agli iscritti della Primo Levi.
Info sulle modalità di svolgimento sulla pagina del Gruppo

- Rinascimento privato di Maria Bellonci
- Il bibliotecario di via Gorki di Massimo Fagnoni
- Città sommersa di Marta Barone
- Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek
- Amatissima di Toni Morrison
- L'inverno più nero di Carlo Lucarelli
- Il colibrì di Sandro Veronesi
- La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini
- L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre di Marilù Oliva
- L'architettrice di Melania Mazzucco
- Confessioni di un borghese di Sandor Marai
- Sara al tramonto di Maurizio De Giovanni
- La ricamatrice di Winchester di Tracy Chevalier
- Le mie cene con Edward di Isabel Vincent
- Il ponte sulla Drina di Ivo Andric
- La polvere del mondo di Nicolas Bouvier
- A grandezza naturale di Erri De Luca
- Il vento degli altri di Silvia Cuttin
- II Commissario Soneri e la Legge del Corano di Valerio Varesi
- Il terzo Tempo di Lidia Ravera
- La grande A di Giulia Caminito
- Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini
- La valigia di Agafia di Marta Franceschini
- Sono socievole fino all’eccesso – Vita di Montaigne di Ugo Cornia
- Noi Due di Giorgio Diritti
- Sesso droga e lavorare di Lo Stato Sociale
- La frontiera di Alessandro Leogrande
- Il treno dei bambini di Viola Ardone
- Pietro e Paolo di Marcello Fois
La quattordicenne Mary MacNamara vive in una piccola cittadina dell'Irlanda dell'Ovest infestata da superstizioni e meschinità, dove miseria e ignoranza rendono la gente dura e incapace di perdonare. All'interno di una simile comunità, Mary non può certo contare sul senso di giustizia o pietà per ciò di cui è stata vittima, e ancor meno può aspettarsene da quelli chiamati a giudicare il suo caso in una città lontana, mentre la sua tragedia privata viene portata sulla pubblica piazza, rendendola vittima una seconda volta. Ispirato al controverso "X Case" del 1992, che attirò l'attenzione internazionale provocando una crisi di coscienza all'interno della società irlandese, "Lungo il fiume" è l'opera stilisticamente più ambiziosa di Edna O'Brien, un romanzo condotto sull'analisi dei sentimenti dei suoi protagonisti e dedicato al fragile momento esistenziale che costituisce il passaggio da bambina a donna, qui drammaticamente segnato per la giovane Mary dal trauma dell'abuso e dal complesso percorso per la conquista di sé e del proprio destino.