logo Patto per la lettura
copertina di Gruppo di Lettura Primo Levi
Gruppo di lettura

Gruppo di Lettura Primo Levi

Contatti Via Azzo Gardino, 20/b, 40122 Bologna adelaide.grella@gmail.com Sito web

La partecipazione è libera, gratuita e riservata a chiunque sia iscritto della Università Primo Levi.

Il Gruppo è coordinato da Adelaide Grella, affiancata da un Comitato di Redazione. Gli incontri del Gruppo di Lettura si tengono il secondo giovedì del mese presso la sede della Università Primo Levi – via Azzo Gardino 20/C – Bologna.

Calendario; tutti gli incontri si tengono alle 9.15

  • giovedì 10 ottobre per parlare di Il Maestro e Margherita, di Mikail Bulgakow 
  • giovedì 14 Novembre 2024 per parlare di La ragazza di Teheran, di Marian Kamali
  • giovedì 12 Dicembre 2024 per parlare di Mi limitavo ad amare te, di Rosella Postorino
  • giovedì 9 gennaio per parlare di Svegliare i leoni, di Ayelet Gundar Goshen
  • giovedì 13 febbraio per discutere insieme delle nuove proposte di lettura
  • giovedì 13 marzo per parlare di La dama dei gelsomini, di Lisa Laffi
  • giovedì 10 aprile per parlare di Benedizione, di Kent Haruf
  • giovedì 8 maggio per parlare di Zuleika apre gli occhi, di Guzel Jachina
  • giovedì 5 giugno per parlare di Giorni senza fine, di Sebastian Barry

    La partecipazione è libera, gratuita e riservata agli iscritti della Primo Levi. 

    Info sulle modalità di svolgimento sulla pagina del Gruppo

Sta leggendo
Giorni senza fine di Sebastian Barry
copertina di Giorni senza fine
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Svegliare i leoni di Ayelet Gundar-Goshen
  • Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov
  • Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman
  • La paga del sabato di Beppe Fenoglio
  • Niente di vero di Veronica Raimo
  • Lungo il fiume di Edna O'Brien
  • Rinascimento privato di Maria Bellonci
  • Il bibliotecario di via Gorki di Massimo Fagnoni
  • Città sommersa di Marta Barone
  • Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek
  • Amatissima di Toni Morrison
  • L'inverno più nero di Carlo Lucarelli
  • Il colibrì di Sandro Veronesi
  • La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini
  • L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre di Marilù Oliva
  • L'architettrice di Melania Mazzucco
  • Confessioni di un borghese di Sandor Marai
  • Sara al tramonto di Maurizio De Giovanni
  • La ricamatrice di Winchester di Tracy Chevalier
  • Le mie cene con Edward di Isabel Vincent
  • Il ponte sulla Drina di Ivo Andric
  • La polvere del mondo di Nicolas Bouvier
  • A grandezza naturale di Erri De Luca
  • Il vento degli altri di Silvia Cuttin
  • II Commissario Soneri e la Legge del Corano di Valerio Varesi
  • Il terzo Tempo di Lidia Ravera
  • La grande A di Giulia Caminito
  • Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini
  • La valigia di Agafia di Marta Franceschini
  • Sono socievole fino all’eccesso – Vita di Montaigne di Ugo Cornia
  • Noi Due di Giorgio Diritti
  • Sesso droga e lavorare di Lo Stato Sociale
  • La frontiera di Alessandro Leogrande
  • Il treno dei bambini di Viola Ardone
  • Pietro e Paolo di Marcello Fois
Abstract
Thomas McNulty ha appena quindici anni quando fugge dalla Grande carestia irlandese e approda nel Nuovo mondo. Qui incontra John Cole, un ragazzino vagabondo con un goccio di sangue indiano e, addosso, un vestito con piú buchi che stoffa.
Le praterie del West che si aprono di fronte a loro sembrano senza fine, come le avventure che si offrono ai cuori giovani e generosi, come i giorni da attraversare insieme.
Tra fughe e travestimenti, imprese rocambolesche e rischi di ogni genere, addii che sembrano irreversibili e l'insperata felicità di ritrovarsi, Giorni senza fine è il delicato ritratto di un amore appena sussurrato nel clamore assordante della nascita della nazione americana.

L'America di metà Ottocento è un posto senza pace. A ovest gli indiani si oppongono all'aggressiva avanzata dei bianchi tentando di difendere il territorio in cui hanno sempre vissuto, mentre a est si riversano gli europei in fuga dalla carestia, illusi di aver trovato la salvezza.
Thomas McNulty ha solo quindici anni quando, rimasto orfano, decide di tentare la sua fortuna lontano dall'Irlanda e approda sulle coste americane. Qui Thomas incontra per caso John Cole che ha all'incirca la sua stessa età e i suoi stessi problemi. È simpatia immediata. Con un colpo di fortuna, i due trovano lavoro in un saloon: ripuliti ed elegantemente vestiti da donna, dovranno ballare con i minatori regalando loro un po' di femminilità in un postaccio di frontiera in cui il gentil sesso è merce rara.
Ma la vita è impietosa e, quando i loro visi e corpi cominciano a tradire la realtà, Thomas e John devono inventarsi qualcos'altro. Stavolta, per guadagnarsi la pagnotta, si arruolano nell'esercito. Finiscono cosí in mezzo alle praterie, carnefici riluttanti nella guerra massacrante contro gli indiani. Anche Winona è una vittima innocente di questa guerra sanguinosa: rimasta sola al mondo, ritrova in John e Thomas quello che piú assomiglia a un paio di genitori. A legare lo strano trio un amore fuori dal comune, che ha il sapore di una promessa di libertà.
Ma allo scoppio di una nuova guerra, quella civile, anche se ormai sono passati a un'occupazione totalmente diversa, Thomas e John non vogliono abbandonare i vecchi amici e si riuniscono a loro indossando l'uniforme blu dell'Unione.
Assistono ancora a violenze, ingiustizie e orrori indicibili: la strada da percorrere sembra lunga e tortuosa, i nemici innumerevoli, l'elenco di avventure tutto da scrivere. Thomas racconta quello che vive e vede in prima persona, colorando di amore e umanità l'orizzonte di quei giorni che sembrano senza fine.
Tutti i Gruppi di Lettura