
I sognalibro
I Sognalibro della Biblioteca Cesare Pavese è aperto a tutte le persone interessate alla lettura di un buon libro e a un reciproco scambio di opinioni e commenti.
I Sognalibro della Biblioteca Cesare Pavese è aperto a tutte le persone interessate alla lettura di un buon libro e a un reciproco scambio di opinioni e commenti.
Il GdL I Sognalibro si riunisce una volta al mese di giovedì alle h 17.30, in Piazza delle Culture presso la Casa della Conoscenza, con interruzione nei mesi di luglio e agosto,
Periodicamente si propongono e si scelgono collettivamente le nuove letture, alternando novità editoriali a libri di successo.
Non è necessaria alcuna prenotazione, basta presentarsi agli appuntamenti.
Per partecipare, scrivere a cbergamini@comune.casalecchio.bo.it (l'iscrizione è funzionale all'inserimento nella mailing-list del gruppo per ricevere tutte le informazioni relative alle
attività).
giovedì 19 giugno 2025 alle ore 17.30 per parlare di La campana di vetro di Sylvia Plath (Mondadori, 2023).
Tutti gli aggiornamenti, modalità di partecipazione e riferimenti sulla pagina dedicata

- Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi
- Il sogno della macchina da cucire di Bianca Pitzorno
- Le ho mai raccontato del vento del Nord di Daniel Glattauer
- Lezioni di chimica di Bonnie Garmus
- Lezioni di chimica di Bonnie Garmus
- Il giardino dei Finzi Contini
- Lezioni di respiro di Ann Tyler
- Furore di John Steinbeck
- Dolores Claiborne di Stephen King
- Un'eredità di avorio e ambra di Edmund De Waal
- La camera azzurra di Georges Simenon
- La casa della moschea di Kader Abdolah
- Le madri non dormono mai di Lorenzo Marone
- L'arpa d'erba di Truman Capote
- Cani selvaggi di Helen Humphreys
- Fiore di roccia di Ilaria Tuti
- L' educazione di Tara Westover
- E poi saremo salvi di Alessandra Carati
- Trilogia della città di K. di Agota Kristof
- Il treno dei bambini di Viola Ardone
- Paradiso e inferno di Jón Kalman Stefánsson
- Persone normali di Sally Rooney
- Il museo dell'innocenza di Orhan Pamuk
- Le affinità elettive di Wolfgang Goethe
- A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia
- Io non mi chiamo Miriam di Majgull Axelsson
- Gilead di Marilynne Robinson
- Il filo del rasoio di W. Somerset Maugham
- Tre piani di Eshkol Nevo
- Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro
- La collina del vento di Carmine Abate
- Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda
- Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer
- Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood
- L’isola sotto il mare di Isabel Allende
- Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa
- Ali di babbo di Milena Agus
- La ragazza della palude di Delia Owens
- Febbre di Jonathan Bazzi