
I sognalibro
Biblioteca Cesare Pavese, via Porrettana, 360 Casalecchio di Reno, Casalecchio di Reno
biblioteca@comune.casalecchio.bo.it
I Sognalibro della Biblioteca C. Pavese è aperto a tutte le persone interessate alla lettura di un buon libro e a un reciproco scambio di opinioni e commenti.
Il GdL I Sognalibro si riunisce indicativamente una volta al mese - alle h. 17.30 alternativamente di martedì in Piazza delle Culture e di giovedì allo Spazio La Virgola.
A ogni incontro si stabilisce insieme il libro di cui parlare il mese successivo, alternando novità editoriali e libri di successo già pubblicati. Non è necessaria alcuna prenotazione, basta presentarsi ad uno degli appuntamenti.
Chi volesse aggiungersi al gruppo, deve inviare un'email a Cinzia Bergamini: cbergamini@comune.casalecchio.bo.it
In questo modo si verrà aggiunti nell'indirizzario e invitati agli incontri.
- 19 maggio 2022 h. 17.30 - Spazio La Virgola, Casa della Conoscenza (via Porrettana, 360) per parlare di Il treno dei bambini (Einaudi, 2019) di Viola Ardone
- 21 giugno 2022 h. 17.30 - Piazza delle Culture, Casa della Conoscenza (via Porrettana, 360)
titolo del libro Febbre (Fandango, 2019) di Jonathan Bazzi, finalista al Premio Strega 2020.
Partecipazione libera
Accesso secondo le normative anticovid vigentiNell'ambito dell'iniziativa Blocca l'odio. Condividi il rispetto, evento promosso per celebrare il 17 maggio - Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, in accordo con RE.A.DY. - Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.
Tutti gli aggiornamenti, modalità di partecipazione e riferimenti sulla pagina della biblioteca
di Viola Ardone

- Paradiso e inferno di Jón Kalman Stefánsson
- Persone normali di Sally Rooney
- Il museo dell'innocenza di Orhan Pamuk
- Le affinità elettive di Wolfgang Goethe
- A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia
- Io non mi chiamo Miriam di Majgull Axelsson
- Gilead di Marilynne Robinson
- Il filo del rasoio di W. Somerset Maugham
- Tre piani di Nevo, Eshkol
- Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro
- La collina del vento di Carmine Abate
- Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda
- Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer
- Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood
- L’isola sotto il mare di Isabel Allende
- Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa
- Ali di babbo di Milena Agus
- Febbre di Jonathan Bazzi
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c'è altro modo per crescere.