logo Patto per la lettura
copertina di I sognalibro
Gruppo di lettura

I sognalibro

Contatti Biblioteca Cesare Pavese, via Porrettana, 360 Casalecchio di Reno, Casalecchio di Reno biblioteca@comune.casalecchio.bo.it Sito web

I Sognalibro della Biblioteca C. Pavese è aperto a tutte le persone interessate alla lettura di un buon libro e a un reciproco scambio di opinioni e commenti.

Il GdL I Sognalibro si riunisce indicativamente una volta al mese - alle h 17.30 alternativamente di martedì in Piazza delle Culture e di giovedì allo Spazio La Virgola.
A ogni incontro si stabilisce insieme il libro di cui parlare il mese successivo, alternando novità editoriali e libri di successo già pubblicati. Non è necessaria alcuna prenotazione, basta presentarsi ad uno degli appuntamenti. 

Per partecipare, scrivere a cbergamini@comune.casalecchio.bo.it

Prossimi incontri


7.30 per parlare di Cani selvaggi di Helen Humphrey (Playground 2015)
17.30 per parlare di Nova di Fabio Bacà (Adelphi, 2021)
17.30 per parlare di L'arpa d'erba di Truman Capote (Garzanti, 1953, ed. or. 1951)
7.30 per parlare di Le madri non dormono mai di Lorenzo Marone (Einaudi, 2022)


Tutti gli aggiornamenti, modalità di partecipazione e riferimenti sulla pagina della biblioteca

Sta leggendo
Cani selvaggi di Helen Humphreys
copertina di Cani selvaggi
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Fiore di roccia di Ilaria Tuti
  • L' educazione di Tara Westover
  • E poi saremo salvi di Alessandra Carati
  • Trilogia della città di K. di Agota Kristof
  • Il treno dei bambini di Viola Ardone
  • Paradiso e inferno di Jón Kalman Stefánsson
  • Persone normali di Sally Rooney
  • Il museo dell'innocenza di Orhan Pamuk
  • Le affinità elettive di Wolfgang Goethe
  • A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia
  • Io non mi chiamo Miriam di Majgull Axelsson
  • Gilead di Marilynne Robinson
  • Il filo del rasoio di W. Somerset Maugham
  • Tre piani di Eshkol Nevo
  • Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro
  • La collina del vento di Carmine Abate
  • Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda
  • Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer
  • Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood
  • L’isola sotto il mare di Isabel Allende
  • Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa
  • Ali di babbo di Milena Agus
  • Febbre di Jonathan Bazzi
Abstract

In una piccola città della provincia canadese, la chiusura
di un mobilificio vero centro economico dell’area – genera inquietudine.
Le vittime di un clima particolarmente pesante sono soprattutto
i bambini e i cani. Proprio sei cani, senza apparenti avvisaglie,
fuggono o sono spinti a fuggire dalle case dove sono cresciuti
e dove sono stati nutriti, scegliendo di vivere nel bosco,
di essere selvaggi, liberi. I loro padroni – Alice, Jamie, Lily,
Walter, Malcolm e una misteriosa biologa – ogni sera si ritrovano
in un campo ai margini del bosco e chiamano i loro cani nella speranza
che tornino a casa. Fra i sei padroni si stabilisce un legame
molto stretto, che sovrappone all’attesa del ritorno dei cani,
speranze d’amore, di amicizia e di risoluzione delle proprie solitudini,
mentre sullo sfondo si prepara la resa dei conti, la dolorosa
soluzione alla incomprensibile vicenda dei cani che hanno scelto
di diventare selvaggi.

Tutti i Gruppi di Lettura