logo Patto per la lettura
copertina di GRULLE
Gruppo di lettura

GRULLE

Contatti Via Santa Croce, 10 c/o Senape Vivaio Urbano , 40122 Bologna igor.libreria@libero.it Sito web

GRULLE è il gruppo di lettura LGBT di Bologna promosso dalla Libreria IGOR

Si incontra ogni primo (quasi) martedì del mese alle 19 presso la Libreria IGOR per condividere la passione per i libri e le storie. Gli incontri sono liberi e aperti a chiunque voglia partecipare.
Ad ogni incontro verrà scelto il libro del mese successivo, tutte le informazioni QUI

Si può partecipare anche senza aver letto il libro, per dare una opinione o per essere invogliati a leggerlo.

 

Prossimo incontro

  • 2 dicembre h. 19 per parlare di SCENE DA UNA DOMESTICAZIONE di Camila Sosa Vilada SUR

 

 

 
Sta leggendo
Scene da una domesticazione di Sosa Villada, Camila
copertina di Scene da una domesticazione
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Il crimine del buon nazista di Samir Machado de Machado
  • Blackout di Justin Torres
  • L'odore dei cortili di Giuliano Brenna
  • Puri uomini di Mohamed Mbougar Sarr
  • Marsiglia '73 di Dominique Manotti
  • Nevada di Imogen Binnie
  • Queeranta : meglio tardi che mai di Chiaralascura
  • Una vita vera di Brandon Taylor
  • Sotto gli alberi di Udala di Chinelo Okparanta
  • I figli sono finiti di Walter Siti
  • Secondo natura di Eva Cantarella
  • Dare la vita di Michela Murgia
  • I racconti di San Francisco di Armistead Maupin
  • Metodo per diventare un altro di Édouard Louis
  • Agostino di Alberto Moravia
  • A me puoi dirlo di Catherine Lacey
  • Addio a Berlino di Christopher Isherwood
  • In Italia sono tutti maschi di Luca De Santis e Sara Colaone
  • P., la mia adolescenza trans di Fumettibrutti
  • Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado
  • Chiedi perdono di Ann-Marie MacDonald
  • Correndo con le forbici in mano di Augusten Burroughs
  • La Sibilla di Silvia Ballestra
  • Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu
  • La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera di Alberto Ravasio
  • La statua di sale di Gore Vidal
  • Il giovane mungo di Douglas Stuart
  • Divorzio di velluto di Jana Karšaiová
  • Le cattive di Camila Sosa Villada
  • A cosa servono gli amori infelici di Gilberto Severini
  • Dolore minimo di Giovanna Cristina Vivinetto
  • Fun home. Una tragicommedia familiare di Alison Bechdel
  • Ernesto di Umberto Saba
  • Latte arcobaleno di Paul Mendez
  • Brevemente risplendiamo sulla terra di Ocean Vuong
  • L'amante del vulcano di Susan Sontag
  • La città dei vivi di Nicola Lagioia
  • La casa sul lago di David James Poissant
  • Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo
  • Una vita come tante di Hanya Yanagihara
  • Me parlare bello un giorno di David Sedaris
  • La linea del colore di Igiaba Scego
  • Storia di Shuggie Bain di Douglas Start
  • I grandi sognatori di Rebecca Makkai
  • Le ore di Michael Cunningham
  • La pioggia prima che cada di Jonathan Coe
  • Disobbedienza di Naomi Alderman
  • Amado mio – Atti impuri di Pier Paolo Pasolini
  • Ladra di Sarah Waters
  • Ho paura Torero di Lemebel, Pedro
  • Ultimo giro al Guapa di Saleem Haddad
  • Perché essere felici quando puoi essere normale? di Jeanette Winterson
  • Non mentirmi di Philippe Besson
  • La locanda degli amori diversi di Ito Ogawa
  • Middlesex di Jeffrey Eugenides
  • Il potere del cane di Thomas Savage
  • Pomodori verdi fritti di Fannie Flagg
  • La lingua perduta delle gru di David Leavitt
  • Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
  • La sinfonia dell'addio di Edmund White
  • Mr Loverman di Bernardine Evaristo
  • Febbre di Jonathan Bazzi
  • Blue di Kiriko Nananan
  • Parlarne tra amici di Sally Rooney
  • Sud di Mario Fortunato
Abstract

Lei è un’attrice, lui un avvocato. Lei è l’attrice trans più apprezzata e famosa al mondo, una carriera che si è costruita da sola, col sudore della fronte; lui è un avvocato di successo, attraente, di buona famiglia e corteggiato da uomini e donne. Lei, che potrebbe interpretare tutti i ruoli, calcare tutte le scene, in teatro come nella vita ha sempre fatto di testa sua. Così sul palco decide di portare "La voce umana" di Jean Cocteau – mettendo anima e corpo in un progetto considerato troppo rischioso –, mentre nel privato sceglie lui, e contro ogni buon senso con lui decide di mettere su famiglia. Lei, che potrebbe avere tutto, sceglie quello che tutti all’apparenza hanno. Ed è allora che comincia la domesticazione. Vulnerabili e pieni di tenerezza, i personaggi di Camila Sosa Villada cercano rifugio in una vita borghese e pacifica, senza sapere che proprio lì troveranno il loro inferno. Un romanzo elegante, erotico, cinematografico, profondamente universale, che mina le fondamenta stesse della famiglia tradizionale, e racconta mille e uno modi di desiderare, provocare, amare.

Tutti i Gruppi di Lettura