
Gruppo di lettura
Leggerezza
Leggerezza è il GdL della Biblioteca Lame; si partecipa per condividere il piacere della lettura e scoprire modi diversi di leggere.
Leggerezza è nato nel febbraio 2014 e continua a crescere; si riunisce ogni primo mercoledì del mese h. 17. Dedicato a chi ama i libri e desidera parlarne con altri. I libri da leggere vengono proposti e scelti di volta in volta dai partecipanti.
La partecipazione è libera e aperta a tutt*: è necessario inviare una mail alla biblioteca
Prossimo appuntamento
mercoledì 8 novembre 2023 per parlare di I leoni di Sicilia di Stefania Auci (edizioni Nord)
Per tutte le informazioni contattare i riferimenti sulla pagina della biblioteca
Sta leggendo
I leoni di Sicilia
di Stefania Auci

Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
- L' amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez
- Non avevo capito niente di Diego De Silva
- Fuoco e neve di Maurizio Garuti
- Il gusto proibito dello zenzero di Jamie Ford
- Le cattive di Camila Sosa Villada
- Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
- Rebecca la prima moglie di Daphne du Maurier
- Il falcone maltese di Dashiell Hammett
- Dossier Odessa di Frederick Forsyth
- Il più grande uomo scimmia del Pleistocene di Roy Lewis
- L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome di Alice Basso
- Le solite sospette di John Niven
- La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone
- L'amante di Abraham B. Yehoshua
- Cronache marziane di Ray Bradbury
- Il paradiso degli orchi di Daniel Pennac
- La moglie perfetta di Roberto Costantini
- Il profumo di Peter Suskind
- L'ora buca di Valerio Varesi
- Il danno di Josephine Hart
- Vapore di Marco Lodoli
- Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline
- Cecità di Josè Saramago
- E adesso, pover'uomo? di Hans Fallada
- Trappola per topi di Agatha Christie
- Venivamo tutte per mare di Julie Otsuka
- Neanche gli dei di Isaac Asimov
- Strage di Loriano Machiavelli
- L'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
- In quel che resta del tempo di Maria Paoloni
- Fiesta di Ernest Hemingway
- La zia marchesa di Simonetta Agnello Hornby
- The giver di Lois Lowry
- La rivoluzione della luna di Andrea Camilleri
- Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda
- La ferrovia sotterranea di Whitehead, Colson
Abstract
Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione... E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri - il marsala - viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno - sott'olio e in lattina - ne rilancia il consumo... In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l'espansione dei Florio, ma l'orgoglio si stempera nell'invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell'ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e - sebbene non lo possano ammettere - hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto - compreso l'amore - per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile. Intrecciando il percorso dell'ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana - dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia - Stefania Auci dipana una saga familiare d'incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.