
GdL online sulla letteratura israeliana contemporanea
Un gruppo dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei.
Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutt*.
Prossimo incontro: giovedì 27 aprile online per parlere di Operazione Shylock di Philip Roth.
Per partecipare è sufficiente scrivere a ufficiostampa@museoebraicobo.it confermando il proprio interesse per ricevere una mail di invito con le istruzioni per partecipare all'incontro.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra: Sinistra per Israele | Museo Ebraico di Bologna | Biblioteca Amilcar Cabral | Istituto Parri.
Per info: Museo Ebraico di Bologna
051 6569003 | info@museoebraicobo.it

- Dove si nasconde il lupo di Ayelet Gundar-Goshen
- Stupore di Zeruya Shalev, traduzione di Elena Loewenthal
- Canaglia di Itamar Orlev
- A un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman
- Verso casa di Assaf Inbar
- Tre di Dror Mishani
- Svegliare i leoni di Ayelet Gundar-Goshen
- Per lei volano gli eroi di Amir Gutfreund
- L'ultima intervista di Eshkol Nevo
- È questa la terra promessa? di Eli Amir
- Rifugio di Sami Michael
- La tenuta Rajani di Alon Hilu
- Tre piani di Eshkol Nevo
- Il Signor Mani di Abraham B. Yehoshua
- Il tunnel di Abraham B. Yehoshua
- Il mostro della memoria di Yishai Sarid
- Bugiarda di Ayelet Gundar-Goshen
- I cinque di Vladimir Jabotinsky
Poco prima di recarsi a Gerusalemme, Philip Roth apprende che in quella città è comparso un uomo della sua età che gli somiglia in modo impressionante e che si fa chiamare Philip Roth. Questo sosia, o doppio, che gli ha rubato l'identità, diffonde idee stravaganti e scandalose, prima fra tutte che lo Stato di Israele dovrebbe autodissolversi e tutti gli ebrei tornare nel paese da cui sono venuti. Il confronto fra il vero e il falso Roth si trasforma in un incubo in cui Gerusalemme si popola di una straordinaria folla di personaggi, reali e immaginari, che parlano, agiscono e complottano incessantemente, divisi dalle loro fedi e dai loro linguaggi.