logo Patto per la lettura
copertina di GRAZIA
Gruppo di lettura

GRAZIA

Contatti Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5, 40124 Bologna bibliotecadelledonne@women.it Sito web

Il gruppo prende il nome in onore di Grazia Deledda ed è dedicato alla lettura di libri scritti da donne. 

Il Gruppo è nato nel novembre del 2017 come raggruppamento libero aperto e spontaneo in seguito ai laboratori degli Esperimenti di scrittura. E’ gratuito, costituito prevalentemente da donne ma aperto a tutt*. Gli incontri si tengono sempre il primo venerdì mattina di ogni mese; 2 ore circa, dalle h 10 alle h 12.

Il gruppo è curato dalla bibliotecaria Giancarla Melis e da Cristina Gubellini.

L’obiettivo di quest’anno - ottobre 2022/giugno 2023 - è la ricerca dei nodi che uniscono i classici della letteratura femminile del Novecento con le voci della contemporaneità italiana e straniera. Durante il percorso si leggeranno i romanzi di Viola Ardone, Sibilla Aleramo, Veronica Galletta, Grazie Deledda e tante altre.

Il gruppo è aperto: per iscriversi basta inviare una mail a bibliotecadelledonne@women.it con oggetto Iscrizione GDL Grazia scrivendo i propri riferimenti. L’iscrizione è gratuita.

Tutte le informazioni su bibliotecadelledonne.it

Sta leggendo
Oliva Denaro di Viola Ardone
copertina di Oliva Denaro
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Disorientale di Négar Djavadi
  • La ragazza del Convenience store di Murata Sayaka
  • Il palazzo delle donne di Laetitia Colombani
  • La figlia unica di Guadalupe Nettel
  • Il pane perduto di Edith Bruck
  • Canne al vento di Grazia Deledda
  • La nemica di Irene Nemirovsky
  • Marina Bellezza di Silvia Avallone
  • Salvare le ossa di Jesmyn Ward
  • Venivamo tutte dal mare di Julie Otsuka
  • Da dove la vita è perfetta di Silvia Avallone
  • La vita delle ragazze e delle donne di Alice Munro
  • Memoria di ragazza di Annie Ernaux
  • Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie
  • La treccia di Laetitia Colombani
  • La nemica di Irene Nemirovsky
  • L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio
  • Mia madre non lo deve sapere : romanzo di Chiara Francini
  • Accabadora di Michela Murgia
  • Lo spazio bianco di Valeria Parrella
Abstract

La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. «Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni». Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare. Un rapporto fra padre e figlia osservato con una delicatezza e una profondità che commuovono.

Tutti i Gruppi di Lettura