
Il Borgo dei libri
Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2, 40124 Bologna
bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it
Scopo del gruppo è raccontare, ascoltare incontrarsi per condividere una passione, sviluppando un modello di comunicazione partecipativa che permetta a ciascuno di esprimersi.
Il Borgo dei libri si riunisce il terzo lunedi del mese h. 20.30 nella biblioteca di Borgo Panigale.
Le narrazioni sono terreno di scambio e di condivisione e uno strumento per interagire e per conoscere se stessi. La narrazione svolge un’importante funzione cognitiva: leggere racconti, entrare nei loro mondi possibili, assumere i punti di vista dei personaggi permette di uscire da una prospettiva di autosufficienza, di mettere insieme pezzi di storie diverse, in una costruzione infinita di storie nuove.
- 16 maggio h. 20.30
per parlare di Svegliare i leoni di Ayelet Gundar-Goshen, Giuntina
maggio alle Tutti gli aggiornamenti, le modalità di accesso e i riferimenti sulla pagina della biblioteca
di Ian McEwan

- Il caro estinto di Evelyn Waugh
- Eva Luna di Isabel Allende
- Viaggio di una parigina a Lhasa di Alexandra David-Néel
- La città della gioia di Dominique Lapierre
- Bel Ami di Guy De Maupassant
- Malinverno di Domenico Dara
- Agenzia A di Seicho Matsumoto
- Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut
- Cuore di pietra di Sebastiano Vassalli
- Itaca per sempre di Luigi Malerba
- Un matrimonio americano di Tayari Jones
- La biblioteca di mezzanotte di Matt Haig
- Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli
- Le avventure di numero primo di Marco Paolini
- Matematica congolese di Koli Jean Bofane
- Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
- La storia delle api di Maja Lunde
- Svegliare i leoni di Ayelet Gundar-Goshen
Jeremy ha perso i genitori a otto anni in un incidente stradale: da allora va cercando dei sostituti, finché li trova definitivamente nelle figure di Bernard e June Tremaine, adottati per così dire attraverso il matrimonio con Jenny. Bernard e June si incontrano nella Londra degli anni Quaranta; a unirli è l'amore reciproco e la fede nell'ideale comunista. Ma per paradosso saranno proprio il loro amore testardo e la cocente disillusione del comunismo ad allontanarli nel corso degli anni. Il romanzo è appunto un tributo a questi due vecchi, rappresentanti della generazione che ha vissuto la propria giovinezza durante il secondo conflitto mondiale, e il tentativo di Jeremy di ricucire nel ricordo il loro amore.