
As/saggi è un gruppo di lettura dedicato alla saggistica.
Il GdL si ritrova online indicativamente una volta al mese per parlare e discutere insieme di un libro di saggistica letto, per scoprire punti di vista diversi e modi diversi di leggere, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura.
Si discute con la massima libertà e con rispetto verso i gusti, le passioni e anche le piccole manie degli altri: un momento di incontro libero e piacevole durante il quale parlare di libri con assoluta franchezza.
Incontri on line su Skype
Prossimo appuntamento
- 18 marzo h. 17,30 incontro sul libro L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin, Einaudi
Per informazioni:
saggistica.letturavitale@gmail.com
di Carlo Rovelli

- Dante di Alessandro Barbero
- Il secolo breve di Eric J. Hobsbawm
- Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss
- Spillover di David Quammen
- PHI - un viaggio dal cervello all'anima di Giulio Tononi
- Le 10 Mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall
- Breve ma veridica storia della pittura italiana di Roberto Longhi
- Lezioni americane. Sei proposte per il nuovo millennio di Italo Calvino
- L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin
A Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato quella che, secondo non pochi, è stata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. A distanza di quasi un secolo da quei giorni, la teoria dei quanti si è rivelata sempre più gremita di idee sconcertanti e inquietanti (fantasmatiche onde di probabilità, oggetti lontani che sembrano magicamente connessi fra loro, ecc.), ma al tempo stesso capace di innumerevoli conferme sperimentali, che hanno portato a ogni sorta di applicazioni tecnologiche.