
As/saggi è un gruppo di lettura dedicato alla saggistica
Il GdL si ritrova online indicativamente una volta al mese per parlare e discutere insieme di un libro di saggistica letto, per scoprire punti di vista diversi e modi diversi di leggere, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura.
Si discute con la massima libertà e con rispetto verso i gusti, le passioni e anche le piccole manie degli altri: un momento di incontro libero e piacevole durante il quale parlare di libri con assoluta franchezza.
Prossimo incontro presso SalaborsaLab
giovedì 23 febbraio h 17,15 per parlare del libro di Silvia Ronchey La cattedrale sommersa, Rizzoli
Per informazioni:
saggistica.letturavitale@gmail.com

- Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte di Francesco Bonami
- Helgoland di Carlo Rovelli
- Dante di Alessandro Barbero
- Il secolo breve di Eric J. Hobsbawm
- Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss
- Spillover di David Quammen
- PHI - un viaggio dal cervello all'anima di Giulio Tononi
- Le 10 Mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall
- Breve ma veridica storia della pittura italiana di Roberto Longhi
- Lezioni americane. Sei proposte per il nuovo millennio di Italo Calvino
- L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin
Da quali antichissime simbologie proviene la mezzaluna divenuta emblema dell'islam? A quale passato si riallacciano le distruzioni di statue e monumenti dell'lsis e cos'hanno a che fare con l'iconoclastia? In che modo il paganesimo si è ibridato con il cristianesimo? E chi era Cristo? Quali sono le altre facce della sua predicazione, che si innestarono e germogliarono nell'antico oriente, dall'avventura nestoriana a quella buddhista? In quali pieghe della nostra cultura sopravvive la voce dei mistici? Quanto è rimasto nel nostro immaginario di ciò che un tempo si chiamava religio? Quanto c'è di vero nel Trono di spade? In altre parole: quanto passato c'è nel nostro presente e quanto presente nel nostro passato? E quanto oriente c'è nel nostro occidente? Oggi il baricentro del mondo sembra essersi spostato. Per dissipare pregiudizi e malintesi nati da interferenze nella trasmissione dei saperi o da vere e proprie falsificazioni, Silvia Ronchey ci accompagna in questo libro in un viaggio avventuroso alla ricerca del sacro perduto, riportando alla luce una topografia rimossa dalla nostra coscienza storica e dalla nostra identità collettiva. Facendo emergere dal profondo del tempo e della psiche l'edificio sommerso e complesso di ciò che l'uomo contemporaneo ha smarrito: i legami che generano quell'unica civiltà orientale-occidentale in cui oggi, in un tempo di rivolgimenti culturali e migrazioni epocali, siamo globalmente implicati e coinvolti