
Gruppo di lettura
Lettura Vitale
Contatti
Presso Salaborsa Lab Roberto Ruffilli, Vicolo Bolognetti. 2, Bologna
lfagge@hotmail.it
Sito web
Il Gdl si incontra per scoprire punti di vista diversi e modi diversi di leggere, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura.
Il gruppo si trova si ritrova con cadenza mensile per parlare e discutere insieme di un libro letto; si ritrova il 1° Giovedi del mese h. 17
Si discute con la massima libertà, sempre rispettosa e complice verso i gusti, le passioni e anche le piccole manie degli altri: un momento di incontro libero e piacevole durante il quale parlare di libri con assoluta franchezza. La partecipazione è libera e aperta a tutt*.
Prossimi incontri
- Giovedì 2 novembre h.17 per parlare di Lolita di Vladimir Vladimirovic Nabokov, edizioni varie
In presenza alla Biblioteca Salaborsalab R. Ruffilli
On line su Skipe (a seguito richiesta)
Incontro libero gratuito e aperto a tutti, non occorre prenotare
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso Salaborsalab Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, primo piano e online su Skipe (per richiedere il link di collegamento scrivere a lfagge@hptmail.it)
Sta leggendo
Lolita
di Vladimir Nabokov

Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
- I vagabondi di Olga Tokarczuk
- Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque
- Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
- Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
- La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig
- Magellano di Stefan Zweig
- Il bell' Antonio di Vitaliano Brancati
- I quarantanove racconti di Ernest Hemingway
- Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
- L'incognita di Herman Broch
- Sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj
- Walden, ovvero vita nei boschi di Henry David Thoreau
- Il viaggiatore del giorno dei morti di Georges Simenon
- L'età incerta di Leslie P. Hartley
- America di Franz Kafka
- I sotterranei dei Vaticano di André Gide
- Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani
- Fame di Knut Hamsun
- Bartleby lo scrivano di Herman Melville
- Il lettore di Bernard Schlink
Abstract
"Dopo trentasei anni rileggo Lolita di Vladimir Nabokov, che ora Adelphi ripresenta... Trentasei anni sono moltissimi per un libro. Ma Lolita ha, come allora, un'abbagliante grandezza. Che respiro. Che forza romanzesca. Che potere verbale. Che scintillante alterigia. Che gioco sovrano. Come accade sempre ai grandi libri, Lolita si è spostato nel mio ricordo. Non mi ero accorto che possedesse una così straordinaria suggestione mitica". (Pietro Citati)