
Il Gdl si incontra per scoprire punti di vista diversi e modi diversi di leggere, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura.
Il gruppo si trova si ritrova con cadenza mensile per parlare e discutere insieme di un libro letto; si ritrova il 1° Giovedi del mese h. 17
Si discute con la massima libertà, sempre rispettosa e complice verso i gusti, le passioni e anche le piccole manie degli altri: un momento di incontro libero e piacevole durante il quale parlare di libri con assoluta franchezza. Per partecipare non ci sono regole: il gruppo è sempre aperto, sempre disposto ad accogliere e a lasciare andare. Non ci sono registri da firmare, non è necessaria alcuna prenotazione: la parola chiave è libertà.
La partecipazione è libera e aperta a tutt*.
Maggiori informazioni
- 9 giugno h. 17.30
per parlare di Bartelby lo scrivano di Herman Melville (Feltrinelli)
Per informazioni scrivere a lfagge
di Lev Tolstoj

- Walden, ovvero vita nei boschi di Henry David Thoreau
- Il viaggiatore del giorno dei morti di Georges Simenon
- America di Franz Kafka
- L'età incerta di Leslie P. Hartley
- I sotterranei dei Vaticano di André Gide
- Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani
- Fame di Knut Hamsun
- Il lettore di Bernard Schlink
- Bartleby lo scrivano di Herman Melville
Un uomo di nome Pozdnysev durante un viaggio in treno confessa a uno sconosciuto la propria colpa segreta. Ricorda di aver presentato alla moglie un avventuriero, gran seduttore e abile musicista, dando così inizio a un gioco che si rivelerà tragicamente beffardo. Via via sempre più sospettoso una sera, mentre la coppia esegue in perfetta sintonia la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnysev accantona ogni dubbio. Spinto dalla gelosia uccide la moglie per un tradimento in realtà mai avvenuto e senza rendersi conto del terribile malinteso. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la "Sonata a Kreutzer" è tra le opere più significative dell'ultimo Tolstoj.