
Gruppo di lettura
GdL Borges
Contatti
Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo 21/2, Bologna
bibliotecaborges@comune.bologna.it
Sito web
Il Gruppo di lettura Borges è uno spazio di condivisione per lettori/lettrici aperto a chiunque voglia partecipare.
Attivo dal 2014, si riunisce una volta al mese in presenza.
Il Gdl è in pausa estiva e riprende dopo l’estate
Tutte le informazioni sul sito della biblioteca.
Sta leggendo
Il casellante
di Andrea Camilleri

Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
- Tanto vale vivere di Dorothy Parker
- L'anno della lepre di Arto Paasilinna
- Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo
- La Fortuna di Valeria Parrella
- La treccia di Laetitia Colombani
- La casa dei Krull di Georges Simenon
- Il ponte sulla Drina di Ivo Andric
- Luce d'estate, ed è subito notte di Jón Kalman Stefánsson
- I piccoli maestri di Luigi Meneghello
- Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
- Bel Ami di Guy De Maupassant
- Tra donne sole di Cesare Pavese
- Figlie di una nuova era di Carmen Korn
- La signora trasformata in volpe di David Garnett
- Il diario di Jane Somers di Doris Lessing
- La marcia di Radetzky di Joseph Roth
- La donna giusta di Sandor Marai
- Euridice aveva un cane di Michele Mari
- La vita gioca con me di David Grossman
- Dolores Claiborne di Stephen King
- L'isola di Arturo di Elsa Morante
- L'inverno del nostro scontento di John Steinbeck
- Il pittore di insegne di R. K. Narayan
- Ho servito il Re d'Inghilterra di Bohumil Hrabal,
- Il generale dell'armata morta di Ismail Kadaré
- La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone
- Tempi difficili di Jorge Amado
- Vicolo del mortaio di Nagib Mahfuz
- Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro
- La resa dei conti di Saul Bellow
- La ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace
- Il gringo vecchio di Carlos Fuentes
- Le braci di Sándor Márai,
- Pedro Paramo di Juan Rulfo
- La prima moglie e altre cianfrusaglie di Arto Paasilinna
- l bacio della donna ragno di Manuel Puig
- Canto della pianura di Kent Haruf
- Tre sentieri per il lago di Ingeborg Bachmann
Abstract
"Camilleri è il cronista - sottolinea S. S. Nigro - il favolista e il mitografo della comunità vigatese. Racconta di Minica e di suo marito. Della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno: in un paesaggio arcigno, blandito dal vicino mare e dalla luce". Siamo in Sicilia, tra Vigata e Castelvetrano negli ultimi anni del fascismo. Lungo la linea ferroviaria che collega i paesi della costa fare il casellante è un privilegio non da poco: una casa, il pozzo, uno stipendio sicuro, ma la zona, alla vigilia dello sbarco alleato, si va animando di un via vai di militari e i fascisti, quasi presagendo la fine imminente, si fanno più sfrontati. A Nino Zarcuto, "trentino, beddro picciotto" è toccato un casello stretto tra la spiaggia e la linea ferrata. Si è sposato con Minica e aspettano, finalmente, un figlio. Il lavoro è poco, quindi c'è tempo per l'orto e per andare ogni tanto in paese dove Nino, appassionato di mandolino, può anche dilettarsi con l'amico Totò in qualche serenata improvvisata. Poi una notte, mentre Nino è in carcere, colpevole di avere ridotto le canzoni fasciste a marce e mazurche con chitarra e mandolino, un evento sconvolgente travolge la vita di Minica. Un romanzo in cui mito e storia si intrecciano in quello che Camilleri definisce il secondo romanzo - dopo "Maruzza Musumeci" di una "trilogia della metamorfosi".