
GdL Borges
Il Gruppo di lettura Borges è uno spazio di condivisione per lettori/lettrici aperto a chiunque voglia partecipare.
Attivo dal 2014, si riunisce una volta al mese, il sabato mattina, in presenza. Tutte le info sulla pagina dedicata.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Sabato 18 ottobre, alle 10,30, per confrontaresi sul libro Un dettaglio minore di Adania Shibli, traduzione di Monica Ruocco (La nave di Teseo)
La partecipazione è libera e aperta a tutti e tutte, per informazioni telefonate allo 0512197770 oppure scrivete a bibliotecaborges@comune.bologna.it
Ulteriori informazioni sul sito della biblioteca.

- Con Borges di Alberto Manguel
- Tre camere a Manhattan di Georges Simenon
- La canzone di Achille di Madeline Miller
- Le nuvole di Picasso. Una bambina nella storia del manicomio liberato di Alberta Basaglia;Giulietta Raccanelli
- Perché essere felice quando puoi essere normale? di Jeanette Winterson
- Furore di John Steinbeck
- Il casellante di Andrea Camilleri
- Tanto vale vivere di Dorothy Parker
- L'anno della lepre di Arto Paasilinna
- Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo
- La Fortuna di Valeria Parrella
- La treccia di Laetitia Colombani
- La casa dei Krull di Georges Simenon
- Il ponte sulla Drina di Ivo Andric
- Luce d'estate, ed è subito notte di Jón Kalman Stefánsson
- I piccoli maestri di Luigi Meneghello
- Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
- Bel Ami di Guy De Maupassant
- Tra donne sole di Cesare Pavese
- La signora trasformata in volpe di David Garnett
- Figlie di una nuova era di Carmen Korn
- La vita gioca con me di David Grossman
- La marcia di Radetzky di Joseph Roth
- Il diario di Jane Somers di Doris Lessing
- La donna giusta di Sandor Marai
- Euridice aveva un cane di Michele Mari
- Dolores Claiborne di Stephen King
- L'isola di Arturo di Elsa Morante
- L'inverno del nostro scontento di John Steinbeck
- Il generale dell'armata morta di Ismail Kadaré
- Il pittore di insegne di R. K. Narayan
- Ho servito il Re d'Inghilterra di Bohumil Hrabal,
- La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone
- Tempi difficili di Jorge Amado
- Vicolo del mortaio di Nagib Mahfuz
- Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro
- La resa dei conti di Saul Bellow
- La ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace
- Il gringo vecchio di Carlos Fuentes
- Le braci di Sándor Márai,
- Pedro Paramo di Juan Rulfo
- La prima moglie e altre cianfrusaglie di Arto Paasilinna
- l bacio della donna ragno di Manuel Puig
- Canto della pianura di Kent Haruf
- Tre sentieri per il lago di Ingeborg Bachmann
Questa storia inizia durante l'estate del 1949, un anno dopo la guerra che i palestinesi chiamano Nakba, la catastrofe - che ebbe come conseguenza l'esodo e all'espulsione di oltre 700.000 persone - e che gli israeliani celebrano come la Guerra d'indipendenza. Alcuni soldati israeliani attaccano un gruppo di beduini nel deserto del Negev, uccidendo tutti tranne un'adolescente. La ragazza viene catturata, stuprata, uccisa e sepolta nella sabbia. Molti anni dopo, ai giorni nostri, una donna di Ramallah prova a decifrare alcuni dettagli che aleggiano attorno a quell'omicidio. È colpita da quel delitto a tal punto da trasformarlo in un'ossessione, non solo a causa dell'efferatezza del crimine, ma perché è stato commesso esattamente venticinque anni prima il giorno in cui è nata. Adania Shibli sviluppa due narrazioni che si sovrappongono e, in trasparenza, evocano un presente che non può prescindere da ciò che è stato. Con una prosa tagliente e inquietante, "Un dettaglio minore" va al cuore di un'esistenza segnata dall'annullamento e dalla privazione di sé, com'è la vita nella Palestina occupata, rivelandoci quanto sia ancora difficile riunire i frammenti di una narrazione rimasta troppo a lungo nascosta nelle pieghe della storia.