logo Patto per la lettura
copertina di Lesbùk - club del libro
Gruppo di lettura

Lesbùk - club del libro

Contatti Via Don Minzoni 18, 40100 Bologna lesbichebologna@gmail.com Sito web

Lesbùk è il Club del Libro organizzato da Lesbiche Bologna.

Lesbùk è il Club del Libro organizzato da Lesbiche Bologna. E’ uno spazio rivolto a LBT e dedicato a chi ama leggere, confrontarsi, informarsi e stare in compagnia. Si incontra ogni 6 settimane per condividere le proprie impressioni sul libro che, di volta in volta, il gruppo sceglie di leggere.

 
E' anche possibile prenotare le copie dei libri letti per i Lesbùk passati. A inizio incontro ci sarà la possibilità di un bookcrossing tra l@ partecipanti, se ti va porta un libro a cui vuoi dar nuova vita!
 
Lesbùk è uno spazio dedicato a chi ama leggere, confrontarsi, informarsi e stare in compagnia! Suggeriamo a tuttə di leggere o rileggere il libro prima, anche se naturalmente non è obbligatorio.

Prossima lettura/incontro: Hijab butch blues di Lamya H., (Le Plurali 2024) venerdì 12 settembre 2025 h 19.15 presso il Cassero LGBT Center in via Don Minzoni 18. 

I libri si possono trovare in digitale su MLOL oppure nelle biblioteche di Bologna. E come sempre nella piccola biblioteca dell'associazione Lesbiche Bologna. Per qualsiasi domanda o dubbio in merito all'incontro scrivete a lesbichebologna@gmail.com
Per qualsiasi domanda o dubbio in merito all'incontro scrivete a lesbichebologna@gmail.com

Sta leggendo
Hijab butch blues di Lamya H.
copertina di Hijab butch blues
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Carol di Patricia Highsmith
  • The infinite wait di Julia Wetz
  • Sono una pazza a volere te di Camila Sosa Villada
  • Le avventure della China Iron di Gabriela Cabezón Cámara
  • Stone fruit di Lee Lai
  • Darling days di iO Tillett Wright
  • Pomodori verdi fritti di Fannie Flagg
  • Così si perde la guerra del tempo di Amal El-Mohtar;Max Gladstone
  • Nevada di Imogen Binnie
  • La bastarda della Carolina di Dorothy Allison
  • Fair play di Tove Jansson
  • La generazione perduta di Valentina Grande (autrice) ed Eva Rossetti (illustratrice)
  • La più piccola di Fatima Daas, traduzione di Giorgia Tolfo
  • Stone butch blues di Leslie Feinberg
  • Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo
  • Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado
  • Scrivi sempre a mezzanotte. Lettere d'amore e desiderio di Virginia Woolf, Vita Sackville-West.
  • Fun Home : una tragicommedia familiare di Alison Bechdel
  • Zami. Così riscrivo il mio nome di Audre Lorde
Abstract
Lamya vive in Medio Oriente, ha 14 anni e una cotta per la sua insegnante, si annoia terribilmente, vorrebbe sparire, si sente fuori posto. Fino a quando, leggendo un passo del Corano, tutto cambia, perché Lamya si rende conto che anche Maria di Nazareth era disinteressata agli uomini, proprio come lei. Inizia allora a rileggere il Corano mettendolo in relazione con le sue esperienze, desideri e il suo coming out. Lamya costruisce un po' alla volta la sua identità di donna migrante, musulmana e queer. Questo memoir intimo e toccante, che va dall'infanzia della protagonista al trasferimento negli Stati Uniti per l'università, fino all'età adulta, racconta una storia universale di formazione e autodeterminazione, che abbatte luoghi comuni e barriere culturali. Il libro, vincitore dello Stonewall Book Award, è il primo del progetto voci kwir, che accoglie voci autoriali queer dall'area mediorientale, nordafricana e delle diaspore, per superare stereotipi identitari e condividere visioni di liberazione, con la direzione editoriale e prefazioni di Cecilia Dalla Negra e Paola Rivetti.
Tutti i Gruppi di Lettura