logo de Patto per la lettura
couverture de Café Littéraire
Reading group

Café Littéraire

Contacts Biblioteca dell'Alliance Francaise, via Dè Marchi, 4, Bologna segreteria@afbologna.it Site web

Café Littéraire è il Gdl dell'Alliance Francaise, nato per promuovere la letteratura francese contemporanea.

Il Gdl vuole promuovere la conoscenza della produzione narrativa francese contemporanea tra la cittadinanza bolognese e valorizzare gli spazi dove è conservato il ricco fondo bibliotecario dell’associazione. 
Il Café Littéraire si pone l’obiettivo di coinvolgere lettori, lettrici e chiunque abbia interesse a esplorare la letteratura francese e in particolar modo la produzione editoriale delle autrici contemporanee. 
Gli incontri si tengono presso la biblioteca dell‘Alliance Francaise in via Dè marchi 4, si tengono in francese e in italiano e sono condotti da Jessy Simonini, membro del direttivo dell’Alliance e dottorando in Letterature comparate presso l’Università di Udine. 

Prossimo incontro
venerdì 24 gennaio, h 17.30 per parlare di Kukum di Michel Jean, edito in Italia da Marcos y Marcos

 

Tutte le modalità di accesso sono consultabili sul sito

 

Reading
Kukum par Michel Jean
couverture de Kukum
Where can I find this book in Bologna?
Previously read books
  • La Petite Communiste qui ne souriait jamais par Lola Lafon
  • L'amour par François Bégaudeau
  • Triste tigre par Neige Sinno
  • La vie devant soi par Romain Gary
  • Yann Andréa Steiner par Marguerite Duras
  • Extension du domaine de la lutte par Michel Houellebecq
  • A la ligne par Joseph Ponthus
  • Le Silence de mon père par Doan Bui
  • Une si longue lettre par Mariama Bâ
  • Dora Bruder par Patrick Modiano
  • L' adversaire par Emmanuel Carrère
  • Incendies par Wajdi Mouawad
  • Les choses : une histoire des annees soixante par Georges Perec
  • Le silence de la mer par Vercors
  • Ru par Kim Thùy
  • L'amant par Marguerite Duras
  • Mémoire de fille par Annie Ernaux
  • Thérèse et Isabelle par Violette Leduc
  • Nada par Jean Patrick Manchette
Abstract
Almanda ha solo 15 anni quando si innamora di Thomas. Orfana, di origine irlandese, lascia zia e zio adottivi per tuffarsi assieme a lui in una vita nomade. Impara a cacciare e pescare, amare, sopravvivere. Spezza le catene imposte alle donne aborigene, diventa una lettrice vorace. Attraversare il lago Pekuakami, risalire il fiume Peribonka, essere tutt'uno con la natura circostante sono fonte di felicità. Ma sempre più coloni reclamano la terra per sé. Le segherie distruggono le foreste, il rafting intasa i fiumi, gli innu sono costretti a entrare in un mondo che di loro non vuol sapere nulla. Un romanzo lungo un secolo, lirico e drammatico, che racconta la scomparsa di un popolo autoctono, e il disperato tentativo di una donna coraggiosa di difenderne la dignità.
All reading groups