Presentazione del libro di Vera Gheno. Dialoga con l’autrice Giovanna Cosenza.
Il femminismo sta nelle parole. Ne è convinta Vera Gheno, sociolinguista ed esperta di comunicazione sui social media, che nel suo libro (edito da Effequ) riflette sulle convenzioni linguistiche della comunità italiana. Partendo dalla sua esperienza sui social, l’autrice smonta con leggerezza e ironia gli automatismi e le convinzioni che si celano nella nostra lingua, rintracciandone l’inclinazione irrimediabilmente maschilista. Ancora oggi, infatti, l’italiano fa fatica a declinare al femminile alcune parole e professioni storicamente maschili; e se fosse proprio questo l’esercizio di grammatica del nostro presente?
Durante la presentazione sarà possibile acquistare il libro al bookshop curato da Libreria Trame.
Vera Gheno è una sociolinguista, autrice italiana e traduttrice dall’ungherese, specializzata in comunicazione digitale. Ha insegnato all’Università di Firenze, presso la facoltà di Scienze Umanistiche per la Comunicazione, e ha pubblicato diversi articoli scientifici e saggi, tra cui Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (Cesati, 2016), Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (Cesati, 2017) e Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi, 2018, con Bruno Mastroianni), Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi, 2019).
Giovanna Cosenza è Professoressa ordinaria di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, dove insegna “Semiotica e Storytelling” e “Semiotica dei Nuovi Media” per la laurea triennale in Scienze della Comunicazione, e “Semiotica dei Consumi” per la magistrale in Semiotica. Fra le sue aree di ricerca, la semiotica applicata ai media digitali, alla comunicazione politica e ai consumi. Fra le sue pubblicazioni più recenti, le due monografie Introduzione alla semiotica dei nuovi media (Laterza 2014) e Semiotica e comunicazione politica (Laterza 2018).
Evento a partecipazione gratuita su prenotazione per un massimo di 70 persone ad appuntamento. Causa emergenza sanitaria si ricorda che è obbligatorio il possesso della mascherina.
In caso di maltempo, la presentazione si terrà all’Auditorium del DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5/b, Bologna.
