Il World Kamishibai Day si celebra ufficialmente il 7 dicembre, un giorno non casuale. Infatti è anche il giorno in cui i giapponesi attaccarono
la Marina degli Stati Uniti a Pearl Harbor nel 1941. Da quel giorno la seconda guerra mondiale diventò realmente planetaria.
È proprio per questo che l’Associazione Internazionale Kamishibai del Giappone (IKAJA) ha scelto questo giorno, perché il popolo giapponese desidera la pace e il kamishibai è uno strumento di pace. Anche Artebambini e l’AKI (Associazione Kamishibai Italia) vogliono festeggiare questo giorno per ricordare a tutti che raccontare storie significa avvicinarsi all’altro, dialogare, ascoltare, stupirsi e meravigliarsi.
E quale miglior antidoto alla paura, ai conflitti, alle guerre se non quello che ci viene dalle storie?
Programma della giornata RACCONTI DAL MONDO, UN MONDO DI RACCONTI
- Dalle 10 alle 12 - Webinar online/Tavola rotonda
20 anni di kamishibai in Italia
Con il patrocinio della Cattedra Mokichi Okada sulla Bellezza
Paola Ciarcià, editrice di Artebambini, direttrice editoriale di Rivistadada, formatrice, presidente dell’AKI Associazione Kamishibai Italia; Mauro Speraggi, pedagogista, fondatore di Artebambini, formatore, membro del Comitato Scientifico dell’Artoteca di Cavriago (Re).
Parole di carta, la voce narrante
Lisa Villa, libraia, formatrice, responsabile Artebambini sezione Lombardia.
Kamibaby
Elisa Mantoni, libraia, illustratrice, responsabile Artebambini Puglia; è autrice insieme ad Enzo Covelli della nuova collana Artebambini Kamibaby , storie versione Kamishibai dedicata ai lettori dai 18 mesi ai 6 anni. L’autrice ci racconterà come è nato il progetto e le sue caratteristiche principali.
Kamishibai: che spettacolo!
Francesco Facciolli, attore, regista e autore Artebambini.
World Kamishibai forum: come e perché?
Donna Tamaki e Tara McGowan, cofondatrici del World Kamishibai Forum.
Bellezza e meraviglia nel teatro giapponese
Matteo Casari, Università di Bologna - Cattedra Mokichi Okada sulla Bellezza. Professore associato presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna insegna Teatri in Asia e Organizzazione ed economia dello spettacolo. Alla didattica e alla ricerca affianca una intensa attività nel campo della promozione culturale: è, tra l'altro, ideatore e organizzatore del festival nazionale di cultura giapponese Nipponica.
Dopo aver effettuato l’iscrizione verranno date le istruzioni per potersi collegare al link di accesso al webinar, sarà utilizzata la piattaforma Google Meet - Ore 14,30 Kami Maratona Evento Online
in diretta Facebook sulla pagina dell’AKI-AssociazioneKamishibaiItalia
Dalla voce degli autori e illustratori: storie in viaggio per l’Italia
Con: Elisa Mantoni, Cristina Petit, Francesco Facciolli, Romina Panero, Assunta Morrone
facebook.com/AssociazioneKamishibaiItalia/ - Dalle 16,30 alle 18,00 Kamilibro-Incontro di formazione
Spazio Artebambini Via Polese 4/e Bologna
Per iscrizioni e informazioni: info@kamishibaitalia.it oppure al numero 051 265861
Costo: 30 euro comprensivi di tessera associativa AKI 2023
www.kamishibaitalia.it
www.artebambini.it
