Leggere storie di alberi e giaguari, foreste e sciaman*, lupi e castori. Leggere storie di resilienza e resistenza, distruzione e convivenza. Leggere tante parole per definire il vento e la neve, per sentire le piante e seguire la pista animale. Un’insieme di libri - romanzi, narrazioni di viaggio, memoir, studi di antropologia/etnografia - da leggere e discutere insieme per confrontarsi, raccogliere idee, esperienze e punti di vista.L’intento è di creare uno spazio aperto di confronto e scambio attorno a libri che parlano di ambiente, rapporto natura e animali, altre culture, migrazioni climatiche. Per cominciare ne abbiamo scelti alcuni, altri potranno essere scelti insieme, tra le tante novità o tra le riscoperte che ogni tanto riappaiono grazie a editori illuminati.
Il gruppo di lettura REHAU si incontra una volta al mese, ogni volta in un luogo diverso: dopo il primo incontro alle Serre dei Giardini Margherita, il secondo incontro si terrà il martedì 4 aprile h 17.30 alla Biblioteca Amilcar Cabral. Il libro scelto da leggere è La maledizione della noce moscata di Amitav Ghosh, Neri Pozza 2022
REAHU, nome che abbiamo scelto per il gruppo di lettura è il nome di una cerimonia amerindia descritta ne La caduta del cielo. Parole di uno sciamano yanomani di Davi Kopenawa e Bruce Albert (Nottetempo) uno dei libri in programma da leggere.
Tutti i libri proposti sono disponibili in vendita alla Libreria Confraternita dell'Uva e disponibili al prestito alla Biblioteca Amilcar Cabral e in altre biblioteche di Bologna.
Tutti gli incontri sono a partecipazione libera e gratuita.
Promosso da Kilowatt, Archivio Zeta, La Confraternita dell'Uva, Biblioteca Amilcar Cabral - Settore Biblioteche e Welfare culturale nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
INFO
pattoperlalettura@comune.bologna.it