Presentazione del volume LOUIS GAUFFIER. UN PITTORE FRANCESE IN ITALIA, di Anna Ottani Cavina e Emilia Calbi. Andrea Bacchi e Carlo Sisi ne parleranno con le autrici.
Il volume è pubblicato da SilvanaEditoriale e Fondazione Federico Zeri con il contributo di Fondazione CR Firenze e di Guy Ladrière, Carlo Orsi, Eric Turquin, Carlo Virgilio.
La prima monografia dedicata a Louis Gauffier (Poities, 1762-Firenze, 1801), pittore sensibile e geniale, protagonista nel panorama artistico europeo all’epoca del Grand Tour. Il volume ne ricostruisce il percorso dagli anni della formazione accademica compiuta tra Parigi e Roma, a quelli dell’esilio a Firenze dove opera con successo per gli aristocratici viaggiatori del Grand Tour e la società cosmopolita che gravita nella cerchia di Vittorio Alfieri.
Oltre a dar conto del talento versatile di questo artista e dell’impronta lasciata nei campi diversi della pittura, questo libro vorrebbe inoltre restituire quella storia a più voci che ha ricostruito l’immagine di Gauffier attraverso atti critici molto diversi che sono ovviamente la ricerca recente di storici dell’arte e conservatori, l’attenzione di collezionisti che quei dipinti hanno amato e conservato nel tempo, ma anche il ruolo del Musée Fabre di Poitiers che vanta oggi il nucleo più rappresentativo di opere dell’artista. I saggi dedicati alla pittura di storia, al paesaggio, al ritratto, mettono a fuoco l’intera attività del pittore proiettandolo su un orizzonte internazionale che riconosce a Gauffier un ruolo storico nella cultura di fine Settecento. Negli anni tormentati fra la Rivoluzione e l’Impero, Gauffier ci regala i suoi eroi militari raccontati in prosa, i ritratti di famiglia all’incrocio fra lo status politico e l’intimità privata, gli ultimi gentleman di una classe in estinzione. Infine, l’artista si impone ai livelli più alti nei paesaggi dell’ultima stagione fiorentina dove la corrispondenza tra natura e stato d’animo unisce in un unico sentire i luoghi e il viaggiatore.
Luoghi diventati protagonisti, luoghi vissuti e reali, perché nell’ottica illuminista di Gauffier la realtà non va idealizzata ma raccontata nella sua bellezza quotidiana. Il volume è arricchito da un regesto di documenti inediti che danno concretezza al vissuto dell’artista e gettano nuova luce sui suoi spostamenti e contatti. Completano il volume indici e bibliografia.
In un'ottica di scoperta e valorizzazione a tutto campo dell'artista, insieme all'uscita di questo volume è in preparazione la mostra Le Voyage en Italie de Louis Gauffier al Musée Fabre di Montpellier, dal 7 maggio al 4 settembre 2022.