Dopo la rassegna estiva, altri tre mesi di laboratori, book Club e Storie di Bolognesità a cura dell’Associazione Equi-libristi al Treno della Barca.
I libri e i loro derivati caratterizzano anche gli appuntamenti autunnali degli Equi-libristi.
Dal 12 ottobre al 13 dicembre alle 20, Aperibook. Storie di Bolognesità: sei serate per parlare delle molteplici sfumature della città, raccontate da artist*, regist*, giornalist*, attori, attrici, scrittori e scrittrici che hanno fatto di Bologna e della Bolognesità una ragione di vita.
Sei incontri nei quali ci racconteremi, bevendo in compagnia, la Bologna del cinema, la Bologna caciarona e folcloristoca, quella dotta dei giornaloni, la Bologna del BFC, degli Umarells e la Bologna letterata, accompagnat* da narratori, narratrici e cantastorie che hanno lasciato (e lasciano) un solco profondo nel racconto di immortali vicende quotidiane.
PROGRAMMA (tutti gli incontri sono alle ore 20)
- 12 ottobre - Patrick Fogli
Sono bolognese ma vivo tra le teste ‘quadre’: una serata incasinata insieme a Marco Cacciari - 26 ottobre - Cinzia Bomoll e Emilio Marrese
Cinema e BFC in salsa letteraria . Amabilmente insieme a Gianluca Morozzi - 16 novembre - Danilo Masotti
Dark Bologna. Storie di turisti, taglieri e tragedie. Apparecchia Alberto Andreoli Barbi - 22 novembre - Visani, Soglia, Mori e Fontana
La Bologna dei giornaloni (e delle radio libere) - 5 dicembre - Loriano Macchiavelli e il suo nuovo romanzo
Vola Golondrina (Giunti). Presenta Valerio Varesi - 13 dicembre Andrea Roncato
Andrea Roncato non vive più ad Acapulco. Officia Alberto Andreoli Barbi
Gli incontri sono realizzati nell’ambito del coordinamento del Patto per la Lettura di Bologna e resi possibili grazie alla sottoscrizione di un Patto di comunità tra Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, Quartiere Borgo Panigale-Reno, Fondazione Innovazione Urbana e le associazioni Equi-libristi e Strictly Underground.