Presentazione online del libro Democrazia e sicurezza. Società occidentali e violenza collettiva,
con Angelo Panebianco, curatore del libro, in dialogo con Marta Dassù e Leonardo Morlino
Introduce e modera Monica Albertoni, editor del volume
Esaurito il confronto fra Stati Uniti e Unione Sovietica e finita la politica dei blocchi, le minacce alla sicurezza sono diventate più diffuse. Con la ripresa della competizione fra le grandi potenze, le guerre civili che insanguinano certi Paesi extraoccidentali e i cui effetti investono le nostre democrazie, e non ultimo con le azioni dei gruppi terroristici, i rischi oggi si sono moltiplicati. Senza dimenticare, tra l'altro, che le democrazie sono solite risolvere pacificamente i conflitti interni e ciò può renderle impreparate quando si trovano a fare i conti con esplosioni di violenza collettiva o con minacce esterne. Un quadro dunque complesso e articolato di cui chiederemo conto ai nostri relatori, affrontato nel volume da studi maturati in ambiti e con competenze diversi.
E’ possibile seguire l’evento in diretta streaming dai canali social del Mulino
www.mulino.it
Facebook
Youtube
