logo Patto per la lettura
copertina di GdL sull'Africa contemporanea
Gruppo di lettura

GdL sull'Africa contemporanea

Contatti Via San Mamolo 24, 40136 Bologna Sito web

Un Gdl della Biblioteca Amilcar Cabral

Nella primavera del 2022 la Biblioteca Cabral ha organizzato una mostra di approfondimento storico sul tema della tratta atlantica degli schiavi verso il Nuovo Mondo tra i secoli XVI e XIX, Schiavitù e tratta: vite spezzate tra Africa e Americhe.

Nell'occasione è stato avviato un Gruppo di lettura coordinato da Maria Cristina Ercolessi (Università Orientale di Napoli) che si è proposto di riflettere sulla tratta degli schiavi e la schiavitù attraverso la lettura di libri - romanzi, saggi, memoir - su questo tema, proposto nell’ambito La del Patto per la lettura.

Il Gruppo di lettura ha proseguito la sua attività per tutto il 2022. Dal 2023 si leggono e si discutono opere della letteratura africana, diventando un Gruppo di lettura sull'Africa contemporanea.

Prossimo incontro: giovedì 6 novembre 2025 h 17.30 per confrontarsi su 
I cinque misteri dolorosi di Andy Africa di Stephen Buoro, traduzione di Clara Nubile, Atlantide, 2024.


La partecipazione è libera: è possibile partecipare anche se non si è letto il libro, solo per ascoltare o partecipare alla discussione.
Gli incontri hanno cadenza mensile.
Per adesioni scrivere a BibliotecaCabral@comune.bologna.it

Sta leggendo
I cinque misteri dolorosi di Andy Africa di Stephen Buoro
copertina di I cinque misteri dolorosi di Andy Africa
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • L'inventario dei sogni di Chimamanda Ngozi Adichie
  • Terra sonnambula di Mia Couto
  • Lo spirito aspetta cent'anni di Shubnum Khan
  • Un giorno scriverò di questo posto di Binyavanga Wainaina
  • Nevrosi di Tsitsi Dangarembga
  • Il silenzio del coro di Mohamed Mbougar Sarr
  • L'ascaro: una storia anticoloniale, romanzo di Ghebreyesus Hailu
  • I soli delle indipendenze di Ahmadou Kourouma
  • Gloria di NoViolet Bulawayo
  • Le cicogne sono immortali di Alain Mabanckou
  • Congo inc. : il testamento di Bismarck In Koli Jean Bofane di In Koli Jean Bofane
  • Terra violata di Mohamed Mbougar Sarr
  • La porta del non ritorno di David Diop
  • La promessa di Damon Galgut
  • Nella casa dell'interprete: un memoir di Ngũgĩ wa Thiong'o
  • Un oceano, due mari, tre continenti di Wilfried N'Sondé
  • La generazione dell'utopia di Pepetela
  • Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie
  • Paradiso di Abdulrazak Gurnah
  • Perdi la madre. Un viaggio lungo la rotta atlantica degli schiavi di Saidiya Hartman
  • Amatissima di Toni Morrison
  • La costa degli schiavi di Thorkild Hansen
Abstract

Kontagora, Nigeria. Le giornate del quindicenne Andrew Aziza sono scandite dalle canzoni stonate della madre Gloria, dai vagabondaggi con i suoi amici, uniti dal sogno condiviso di creare una lega di supereroi africani, dalle conversazioni con l'insegnante Zahrah, che l'ha ribattezzato Andy Africa, a proposito di teoremi matematici, poesia e afrofuturismo. Ma tra scuola, chiesa e il continuo fantasticare su un futuro lontano e migliore, un pensiero fisso si insinua in lui insieme alla pubertà: la passione sfrenata per le ragazze bionde, che lo rende cieco alle avances della sua amica Fatima e gli fa quasi dimenticare gli interrogativi sul padre che non ha mai conosciuto. Così, sarà inevitabile per Andy innamorarsi all'istante della prima ragazza bianca su cui posa gli occhi: la biondissima e inglesissima Eileen, nipote del parroco locale, giunta in visita a Kontagora. Il suo arrivo coincide però con un attentato anticristiano in cui la mamma di Andy resta gravemente ferita, e con l'inaspettata apparizione di uno sconosciuto che afferma di essere suo padre. Nel giro di poche ore l'intera esistenza di Andy si capovolge, preda di sconvolgimenti molto più grandi di lui, che lo porteranno, insieme a coloro che ama, verso direzioni ignote e imprevedibili. "I cinque misteri dolorosi di Andy Africa" sorprende, emoziona e costringe a ripensare il proprio punto di vista, tanto sui grandi temi dei nostri giorni – l'immigrazione, la direzione turbolenta in cui si sta muovendo il mondo – quanto sui desideri e i bisogni, veri o presunti, che guidano la nostra vita.

Traduzione di Clara Nubile

Tutti i Gruppi di Lettura