logo Patto per la lettura
copertina di Lettura Vitale
Gruppo di lettura

Lettura Vitale

Contatti Presso Salaborsa Lab Roberto Ruffilli, Vicolo Bolognetti. 2, Bologna lfagge@hotmail.it Sito web

Il Gdl si incontra per scoprire punti di vista diversi e modi diversi di leggere, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura.

Il gruppo si trova si ritrova con cadenza mensile per parlare e discutere insieme di un libro letto; si ritrova il 1° Giovedi del mese h. 17

Si discute con la massima libertà, sempre rispettosa e complice verso i gusti, le passioni e anche le piccole manie degli altri: un momento di incontro libero e piacevole durante il quale parlare di libri con assoluta franchezza. La partecipazione è libera e aperta a tutt*. Per partecipare non è necessario avere letto il libro.
Prossimi incontri

  • Giovedì 4 settembre h 17 per parlare di Via dalla pazza folla di T. Hardy
  • Giovedì 2 ottobre h 17 per parlare di Cosima di G. Deledda
  • Giovedì 6 novembre h 16.30 per parlare di Voce del verbo andare di J. Erpenbek 
    Gli incontri si svolgono in presenza presso Salaborsalab Roberto Ruffilli, vicolo  Bolognetti 2, primo piano e online su Skipe (per richiedere il link di collegamento scrivere a lfagge@hptmail.it).





Sta leggendo
Via dalla pazza folla di Thomas Hardy
copertina di Via dalla pazza folla
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Il gatto venuto dal cielo di Takashi Hiraide
  • Austerlitz di Winfried G. Sebald
  • Anime baltiche di Jan Brokken
  • Antichi maestri di Thomas Bernhard
  • L'anno della lepre di Arto Paasilinna
  • Tre sentieri per il lago di Ingeborg Bachmann
  • A sangue freddo di Truman Capote
  • Lolita di Vladimir Nabokov
  • I vagabondi di Olga Tokarczuk
  • Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque
  • Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
  • Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
  • La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig
  • Magellano di Stefan Zweig
  • Il bell' Antonio di Vitaliano Brancati
  • I quarantanove racconti di Ernest Hemingway
  • L'incognita di Herman Broch
  • Sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj
  • Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
  • Walden, ovvero vita nei boschi di Henry David Thoreau
  • Il viaggiatore del giorno dei morti di Georges Simenon
  • L'età incerta di Leslie P. Hartley
  • America di Franz Kafka
  • I sotterranei dei Vaticano di André Gide
  • Il lettore di Bernard Schlink
  • Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani
  • Fame di Knut Hamsun
  • Bartleby lo scrivano di Herman Melville
  • Il palazzo dei sogni di Ismail Kadaré
Abstract
"Via dalla pazza folla" narra le appassionanti vicende di Gabriel Oak, un giovane la cui vita viene sconvolta dall'inatteso arrivo dell'affascinante Bathsheba, bellezza orgogliosa e nullatenente di cui s'innamora. Quando le chiede di sposarlo lei lo rifiuta, ma i loro destini tornano a incrociarsi: mentre lei eredita una fattoria dallo zio, lui perde tutti i suoi averi in una notte di tempesta. Si ritrova cosi costretto a lavorare per Bathsheba e a contendersi le sue attenzioni con altri due uomini. Se un romanzo può essere completamente intriso d'amore, ebbene questo lo è. Un amore per tutto, e non solo per le cose vive: per le melodie polifoniche del vento e per il linguaggio delle stelle, per le piante e per i colori, per il tempo che passa da un sorriso a una minaccia, per la fragilità della vita o per l'incanto di un gioco di luci. E, soprattutto, per la misteriosa algebra dei sentimenti umani. In questo scenario in cui tutto ha un'anima, o sembra proprio averla, si muovono i personaggi di un ambiente rurale, quello tanto amato da Hardy; e ci accorgiamo che proprio in quell'ambiente è forse possibile scoprire meglio il vero funzionamento, quello più riposto, della condizione umana. Perché è nella natura, dentro la natura e, appunto, via dalla pazza folla, che l'essere umano riesce a mettere a nudo la sua vera anima. I personaggi possono essere contadini o mercanti, ricchi agricoltori o servette, ubriaconi o bigotti, donnine impaurite o tipacci arroganti, amanti folli o fedeli innamorati, ma fra tutti emerge maestosa l'eroina del romanzo: donna sensibile, bella, intelligente, ma pur sempre donna, con tutte le contraddizioni della sua gelosia e dei suoi pudori, della vanità e dei capricci, degli scrupoli, della passione, e quindi infine del suo amore: è una donna di cui non si può fare a meno di innamorarsi candidamente, per non dimenticarla mai più.
Tutti i Gruppi di Lettura