
Gruppo di lettura
GdL Borges
Contatti
Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo 21/2, Bologna
bibliotecaborges@comune.bologna.it
Sito web
Il Gruppo di lettura Borges è uno spazio di condivisione per lettori/lettrici aperto a chiunque voglia partecipare.
Attivo dal 2014, si riunisce una volta al mese, il sabato mattina, in presenza. Tutte le info sulla pagina dedicata.
In questo momento il GdL è in pausa estiva.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Sabato 20 settembre alle 10:30 per parlare del libro Con Borges di Alberto Manguel (Adelphi, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti).
L’incontro rappresenta anche l’occasione per confrontarsi sui prossimi libri per il nuovo ciclo di letture 2025/2026.
La partecipazione è libera e aperta a tutti e tutte, per informazioni telefonate allo 0512197770 oppure scrivete a bibliotecaborges@comune.bologna.it
Ulteriori informazioni sul sito della biblioteca.
Sta leggendo
Con Borges
di Alberto Manguel

Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
- Tre camere a Manhattan di Georges Simenon
- La canzone di Achille di Madeline Miller
- Le nuvole di Picasso. Una bambina nella storia del manicomio liberato di Alberta Basaglia;Giulietta Raccanelli
- Perché essere felice quando puoi essere normale? di Jeanette Winterson
- Furore di John Steinbeck
- Il casellante di Andrea Camilleri
- Tanto vale vivere di Dorothy Parker
- L'anno della lepre di Arto Paasilinna
- Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo
- La Fortuna di Valeria Parrella
- La treccia di Laetitia Colombani
- La casa dei Krull di Georges Simenon
- Il ponte sulla Drina di Ivo Andric
- Luce d'estate, ed è subito notte di Jón Kalman Stefánsson
- I piccoli maestri di Luigi Meneghello
- Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
- Bel Ami di Guy De Maupassant
- Tra donne sole di Cesare Pavese
- La signora trasformata in volpe di David Garnett
- Figlie di una nuova era di Carmen Korn
- La vita gioca con me di David Grossman
- La marcia di Radetzky di Joseph Roth
- Il diario di Jane Somers di Doris Lessing
- La donna giusta di Sandor Marai
- Euridice aveva un cane di Michele Mari
- Dolores Claiborne di Stephen King
- L'isola di Arturo di Elsa Morante
- L'inverno del nostro scontento di John Steinbeck
- Il generale dell'armata morta di Ismail Kadaré
- Il pittore di insegne di R. K. Narayan
- Ho servito il Re d'Inghilterra di Bohumil Hrabal,
- La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone
- Tempi difficili di Jorge Amado
- Vicolo del mortaio di Nagib Mahfuz
- Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro
- La resa dei conti di Saul Bellow
- La ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace
- Il gringo vecchio di Carlos Fuentes
- Le braci di Sándor Márai,
- Pedro Paramo di Juan Rulfo
- La prima moglie e altre cianfrusaglie di Arto Paasilinna
- l bacio della donna ragno di Manuel Puig
- Canto della pianura di Kent Haruf
- Tre sentieri per il lago di Ingeborg Bachmann
Abstract
Nel 1964 Alberto Manguel, all'epoca sedicenne, lavorara in una celebre libreria anglotedesca di Buenos Aires, dove ogni pomeriggio passava Jorge Luis Borges, di ritorno dalla Biblioteca Nazionale. Un giorno lo scrittore, ormai cieco, chiese al giovane se fosse disposto a leggere per lui la sera. Manguel accettò e in questo libro racconta, con una passione tenuta a freno da un'affabile discrezione, l'ammaliante ironia di Borges, la sua passione per le epopee, per le saghe anglosassoni, Omero, i film gangster, i western, i romanzi polizieschi, la lingua tedesca e la mitologia dei bassifondi di Buenos Aires, le enciclopedie, le tigri e West Side Story, la repulsione per Proust, Mann, Tolstoj e Pirandello.