logo Patto per la lettura
copertina di GdL online sulla letteratura israeliana contemporanea
Gruppo di lettura

GdL online sulla letteratura israeliana contemporanea

Contatti online, Bologna amicabr@comune.bologna.it Sito web

Un gruppo dedicato a scrittori e scrittrici contemporanei.

Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutt*.

Prossimo incontro online: giovedì 27 novembre 2025 h 17 online, per parlare insieme del libro IL GRANDE CIRCO DELLE IDEE di Miki Bencnaan.

Per partecipare scrivere a ufficiostampa@museoebraicobo.it confermando il proprio interesse. Successivamente riceverete una mail di invito con le istruzioni per prender parte all’incontro. 


Iniziativa promossa in collaborazione tra Museo Ebraico di Bologna,  Biblioteca Amilcar Cabral e Sinistra per Israele. Due popoli, due Stati
Il gruppo di lettura ha cominciato le sue attività il 23 marzo del 2017 su proposta di Sinistra per Israele e dell’Istituto Parri di Bologna. 

Per info: Museo Ebraico di Bologna 
051 6569003 | info@museoebraicobo.it

Sta leggendo
Il grande circo delle idee di Miki Ben-Cnaan
copertina di Il grande circo delle idee
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA di Yuval Noah Harari
  • Correzione automatica di Etgar Keret
  • Viaggio in Israele di Isaac Bashevis Singer
  • La rabbia del vento di Yizhar, S.
  • Figlie di Gerusalemme di Shifra Horn
  • Un intoppo ai limiti della galassia di Etgar Keret
  • Fede: dalla serie L'ispettore Avraham Avraham di Dror Mishani
  • Legami di Eshkol Nevo
  • Una cena al centro della terra di Nathan Englander
  • Tredici Robinson di Shalom Aleichem
  • Apeirogon di Colum McCann
  • Viaggio alla fine del millennio di Abraham B. Yehoshua
  • Il carro armato di Assaf Inbari,
  • Badenheim 1939 di Aharon Appelfeld
  • Operazione Shylock: una confessione di Philip Roth
  • Dove si nasconde il lupo di Ayelet Gundar-Goshen
  • Stupore di Zeruya Shalev, traduzione di Elena Loewenthal
  • Canaglia di Itamar Orlev
  • A un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman
  • Verso casa di Assaf Inbar
  • Tre di Dror Mishani
  • Svegliare i leoni di Ayelet Gundar-Goshen
  • Per lei volano gli eroi di Amir Gutfreund
  • L'ultima intervista di Eshkol Nevo
  • È questa la terra promessa? di Eli Amir
  • Rifugio di Sami Michael
  • La tenuta Rajani di Alon Hilu
  • Tre piani di Eshkol Nevo
  • Il Signor Mani di Abraham B. Yehoshua
  • Il tunnel di Abraham B. Yehoshua
  • Il mostro della memoria di Yishai Sarid
  • Bugiarda di Ayelet Gundar-Goshen
  • I cinque di Vladimir Jabotinsky
Abstract

Una mattina d’inverno due anziane donne vengono trovate morte in una casa di riposo a Gerusalemme. Una di loro indossa un costume da elefante, l’altra è vestita da bambola. La causa della morte è certa, asfissia causata da una stufetta a gas, ma nessuno sa spiegarsi perché sembrino appena scappate da un circo. Il mistero è celato nelle vite segrete di quattro ospiti della casa di riposo che quindici anni prima, nel tentativo di trovare un senso agli anni che restano loro, hanno fondato un coro riscuotendo un certo successo. Concerto dopo concerto, veniamo a conoscere le loro vite, tragiche e tuttavia miracolose, animate dalla convinzione che l’estro, la fantasia e l’ingegno possono incidere sul proprio e altrui destino.

Una bambina salvata dalle camere a gas da uno stormo di corvi. Un prete che si è messo in testa di creare il paradiso in terra. Un orfano geniale che decide di redimere il mondo creando un trono biologico da semi di ciliegio. Tutti e tre riuniti a loro insaputa da un regista teatrale che vuole riportare indietro il tempo attraverso un’ultima temeraria messa in scena. Questi i protagonisti di uno straordinario romanzo che conduce il lettore in un mondo magico dove realtà e fantasia si mescolano in trame che raccontano la vita e la Storia e colpiscono in profondità il cuore.

Tutti i Gruppi di Lettura