Durante l‘ultima edizione del Salone del Libro di Torino, la casa editrice Marietti1820 ha lanciato l’edizione italiana del Prix Clara, il concorso letterario dedicato ai ragazzi/e fra i 13 e i 18 anni, nato in Francia nel 2006 per volontà di Bernard Spitz e istituito in memoria di sua figlia Clara, morta improvvisamente per una malattia cardiaca all’età di 13 anni.
I proventi della vendita del libro con i racconti vincitori, che sarà pubblicato da Marietti1820, saranno devoluti ai reparti e alle reti di ricerca della cardiologia pediatrica degli ospedali Sant’Orsola di Bologna e Bambino Gesù di Roma.
La giuria, presieduta da Alberto Melloni e composta da Eraldo Affinati, Luigi Aliprandi, Camilla Antonini, Teresa Ciabatti, Beppe Cottafavi, Giuliano da Empoli, Roberta Fantinato, Gianluca Montaldi, Stefano Montefiori, Valeria Parrella, Carla Rinaldi, Bernard Spitz, Sophie Stallini, Anna Segre, Bianca Tarantelli, Licia Troisi, Chiara Valerio, Paolo Valesio e Sandro Veronesi, selezionerà i racconti vincitori e assegnerà il Prix Clara Italia nella primavera del 2024 in una serata di gala organizzata dalla casa editrice.
Il concorso invita i/le giovani ad aprire una finestra sui loro sogni e le loro preoccupazioni scrivendo un racconto breve di fantascienza, storico, poliziesco, d’avventura o d’altro genere. Uno sguardo fresco sul mondo e sulle sue problematiche: dal cambiamento climatico alla guerra, dalle religioni al rispetto della natura fino alle relazioni sociali.
Per concorrere al Prix Clara Italia 2023 è necessario avere fra i 13 (compiuti al 1° gennaio 2023) e i 18 anni (compiuti al 31 dicembre 2023); scrivere un racconto breve con argomento libero in italiano, da 5 a 20 pagine (da 7.500 a 30.000 caratteri, spazi inclusi); inviarlo per posta o via e-mail entro il 13 novembre 2023.
Il racconto deve essere corredato dai dati personali dell’autore/autrice, da una dichiarazione datata e firmata in cui si certifica di aver scritto il testo senza l’aiuto di terzi e da un’autorizzazione a partecipare firmata da un genitore o da un tutore legale.
Per informazioni
www.mariettieditore.it | prixclaraitalia@ilporticoeditoriale.it