Il Premio Il Premio Letterario Navile nasce nel 1988 su iniziativa promossa dal Quartiere Navile e, sin dal 2005, è dedicato alla memoria di Marino Capacci, uno dei suoi padri fondatori, operatore culturale attento e poliedrico che ha contribuito a creare il concorso e a sostenerlo sin dalle prime edizioni.
Nel 1988, con la collaborazione di Guido Leotta (Mobydick edizioni), ha cominciato a pubblicare a sue spese gli autori del premio letterario e a promuoverli nella sua libreria fino al 2005, anno della sua prematura scomparsa. Il concorso è dedicato alla letteratura inedita, che viene presentata senza riferimenti all’autore e all'autrice per garantire l’imparzialità della giuria e dare le stesse possibilità a tutte le opere di essere conosciute presso il pubblico.
Il Premio letterario Navile ha visto la partecipazione di autrici e autori oggi noti al grande pubblico, come lo scrittore Carlo Lucarelli o i poeti Gianni Menarini e Stefano Delfiore. Dopo una pausa di qualche anno, dovuta all'emergenza pandemica, il Quartiere Navile, in collaborazione con Edizioni del Loggione e ScriptaBo APS, Associazione degli Scrittori e delle Scrittrici di Bologna e dintorni, dà avvio alla diciottesima edizione del concorso che vuole valorizzare la creatività attraverso la scrittura.
La traccia La traccia del concorso è “Le vie d’acqua”.
Il nome del Quartiere è simbolico e il canale Navile ha una bella storia che si tramanda negli anni e negli archivi della città. Il Navile è da sempre una via d’acqua di scambi, di incontri e di confronto, caratterizzata da inclusione e socialità, come lo sono stati tanti altri corsi d'acqua in ogni tempo e in ogni parte della terra. È proprio a questo potente elemento naturale che è dedicato il concorso. La traccia del concorso vuole lasciare le più ampie possibilità di interpretazione ed elaborazione, per garantire effettiva rispondenza alle molteplici esigenze espressive di ogni concorrente a cui l’iniziativa è rivolta, purché rielaborate creativamente.
Come partecipare
La diciottesima edizione del Premio letterario Navile è completamente gratuita ed aperta alle persone a cui piace raccontarsi, raccontare il proprio tempo e immaginare storie.
Le sezioni del premio sono tre:
- racconti inediti
- fumetti
- racconti inediti proposti dagli Istituti Superiori ubicati sul Quartiere Navile
Per partecipare invia il tuo racconto o fumetto entro il 31 gennaio 2024 a: premionavile@loggione.it
I premi I racconti e i fumetti vincitori, insieme agli scritti meritevoli di pubblicazione, verranno raccolti in un’unica antologia che si chiamerà “Le vie d'acqua”. Le copie dell'antologia saranno consegnate in qualità di premio ai primi tre classificati e agli autori i cui racconti saranno giudicati meritevoli. L'organizzazione del premio letterario si riserva la facoltà di assegnare premi e menzioni speciali.
La cerimonia di premiazione avverrà nell’ambito di un evento pubblico presso piazza Lucio Dalla, previsto entro fine maggio 2024, nel quale gli autori, le autrici e le scuole che hanno aderito potranno presentare l’opera e ricevere la premiazione.