logo Patto per la lettura
copertina di La vita vista dal confine
Gruppo di lettura

La vita vista dal confine

La Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e la Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane "Minguzzi - Gentili" promuovono insieme un nuovo gruppo di lettura.

Il GdL nasce dalla collaborazione di due biblioteche specializzate che lavorano insieme sul tema del “confine” e desiderano coinvolgere i lettori nella riflessione sul confine della vita. Quando tocchiamo questo confine – la fine della vita – si aprono e si chiudono possibilità, avviene un cambiamento, si gioca una partita che investe e trasforma tutto. Si potrebbe dire con un po’ di ironia che la morte ci cambia la vita… Per esplorare con levità questa trasformazione, tema fondante di tutta la letteratura, abbiamo scelto alcuni libri interessanti e forse meno conosciuti, avendo a cuore anche di fare letture godibili e varie. Hanno in comune la più comune delle storie umane: una morte, scampata o attesa, propria o altrui, temuta o desiderata, disperante o pacificante.

Gli incontri si terranno una volta al mese, il martedì alle ore 17,30. A febbraio 2024 un evento speciale sul tema sarà organizzato in collaborazione con la Rete Specialmente in biblioteca nell’ambito del Festival delle biblioteche specializzate, dedicato al tema “Confini”.


Libri proposti e calendario degli incontri
Tutti gli incontri sono alle ore 17,30 

  • Martedì 24/10 @Biblioteca Minguzzi-Gentili, via Sant’Isaia 90.
    Le intermittenze della morte di José Saramago
    Arriva l'eternità, nella forma più semplice e inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma forse non è tutto così semplice. La penna di Saramago sorprende, diverte, spiazza mentre radiografa la società, il cuore degli uomini e perfino quello della Morte.

  • Martedì 21/11 @Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, piazza S. Domenico 13
    L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi di Tatiana Țîbuleac
    Su consiglio del suo (ennesimo) terapeuta, Aleksy ripercorre l’ultima estate che ha trascorso con sua madre, per superare il blocco creativo che sta vivendo come pittore. Nel suo racconto emergono risentimento, fragilità, impotenza, eppure questa è la storia di una riconciliazione: crudele, divertente, lirica, commovente.

  • Martedì 12/12 @Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, piazza S. Domenico 13
    Qoelet
    Un breve testo della sapienza antica che mette in discussione il senso della vita davanti al comune destino della morte. Eppure è stato incluso nella Bibbia e viene letto dagli ebrei nella festa di Sukkoth, che celebra la gioia per la liberazione: proprio perché offre una propria chiave sul nodo transitorietà / gioia. 

  • Data da definire a fine gennaio 2024 @Biblioteca Minguzzi-Gentili, via Sant’Isaia 90
    Una questione di morte e di vita di Marilyn e Irvin Yalom
    Per due coniugi che si avvicinano alla separazione imposta dalla malattia, il diario diventa sia una disciplina che un compagno di viaggio. Marilyn Yalom, femminista, storica, ricercatrice presso l’istituto sugli studi di genere dell’Università di Standford, lo scrive a ottantasette anni con il marito Irvin, psicoterapeuta: glielo impone come ultimo progetto comune, aiuto a sé stessi e ad altri.

  • Lunedì 26/2 @Sede da definire
    nell’ambito del FESTIVAL della Rete Specialmente in biblioteca
    Forte come la morte è l'amore di Grace Sheppard
    Grace Sheppard ci lascia intravedere una possibilità di pienezza raccontando i mesi di convivenza con la morte vissuti accanto al marito David, arcivescovo anglicano di Liverpool e figura di primo piano della Chiesa d’Inghilterra. Incontro con Jenny Sinclair, figlia di David e Grace Sheppard.

Partecipazione libera senza iscrizione.
Per motivi organizzativi viene richiesto di registrarsi al gruppo utilizzando questo link  https://bit.ly/LaVitaVistaDalConfine
Informazioni e Contatti
Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
051585183 / biblioteca@fter.it
Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane "Minguzzi - Gentili"
0516598046 / bibliomi@cittametropolitana.bo.it


In collaborazione con la Rete Specialmente in Biblioteca, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.

Sta leggendo
L'estate in cui mia madre ha avuto gli occhi verdi di Tatiana Țîbuleac
copertina di L'estate in cui mia madre ha avuto gli occhi verdi
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Le intermittenze della morte di José Saramago
Abstract
Aleksy ricorda ancora l'ultima estate che ha trascorso con sua madre. Sono passati tanti anni da allora, ma quando il suo terapeuta gli consiglia di rivivere quel periodo del proprio passato per tentare di superare il blocco creativo che sta vivendo come pittore, Aleksy inizia un viaggio che lo farà confrontare con le emozioni dell'estate in cui lui e la madre arrivarono in un paesino di villeggiatura francese... Come superare la scomparsa di sua sorella? Come perdonare la madre che lo ha rifiutato? Come affrontare la malattia che la sta consumando? Questa è la storia di un'estate di riconciliazione, di tre mesi in cui madre e figlio depongono finalmente le armi, spinti dall'arrivo dell'inevitabile e dalla necessità di fare pace tra loro e con se stessi.
Tutti i Gruppi di Lettura