
Un libro in borsa
Il GdL della biblioteca Salaborsa sceglie una volta l’anno il programma di lettura alternando nella scelta libri di narrativa contemporanea, classici e di autori esordienti.
Un libro in borsa si riunisce il secondo martedì del mese tutti i mesi dell'anno, escluso agosto, alle 17.30 nella sala conferenze al 2° piano di Biblioteca Salaborsa.
- 14 febbraio 2023 Philip Roth, La macchia umana, traduzione di Vincenzo Mantovani
L'incontro avverrà in presenza in biblioteca e anche in collegamento Meet, per informazioni e prenotazioni scrivi una mail a bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it

- Il circolo Pickwick di Charles Dickens
- Le correzioni di Jonathan Franzen
- Il giocatore di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
- Vite che non sono la mia di Emanuel Carrère
- Serotonina di Michel Houellebecq
- Gita al faro di Virginia Woolf
- Sbucciando la cipolla di Günter Grass
- Una questione privata di Beppe Fenoglio
- Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman
- Le intermittenze della morte di José Saramago
- La boutique del mistero di Dino Buzzati
- Le affinità elettive di Wolfgang Goethe
- Il gigante sepolto di Kazuo Ishiguro
- Opera al nero di Marguerite Yourcenar
- La ragazza con la Leica di Helena Janeczek
- La ragazza con la Leica di Helena Janeczek
- Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo di Svetlana Aleksievic
- Se non ora quando? di Primo Levi
- Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood
- La boutique del mistero di Dino Buzzati
- L'arminuta
- L'avversario di Emmanuel Carrere
- Resto qui di Marco Balzano
- La signora della porta accanto di Yewande Omotoso
- Facciamo che ero morta di Jen Beagin
- Una vita di Guy de Maupassant
- Dawla di Gabriele Del Grande
- L'uomo senza qualità di Robert Musil
- Quando lei era buona di Philip Roth
- La masseria delle allodole di Antonia Arslan
- Le nostre anime di notte di Kent Haruf
- Una solitudine troppo rumorosa di Bohumil Hrabal
- Il treno dei bambini di Viola Ardone
- Terapie alternative per famiglie disperate di Arnon Grunberg
- Amy e Isabelle di Elisabeth Strout
- Gimpel l'idiota di Isaac B. Singer
- L'ibisco viola di Chimamanda Ngozi Adichie
- Underworld di Don de Lillo
Il professor Coleman Silk da cinquant'anni nasconde un segreto, e lo fa così bene che nessuno se n'è mai accorto, nemmeno sua moglie o i suoi figli. Un giorno però basta una frase (anzi una sola parola detta per sbaglio, senza riflettere) e su di lui si scatenano le streghe del perbenismo, gli spiriti maligni della "political correctness". Allora tutto il suo mondo, la sua brillante vita accademica, la sua bella famiglia, di colpo crollano; e ogni cosa che Coleman fa suscita condanna, ogni suo gesto e ogni sua scelta scandalizzano i falsi moralisti. Non c'è scampo perché "noi lasciamo una macchia, lasciamo la nostra impronta...