Noi sopravvissuti alla Shoah siamo inchiodati: vorremmo liberarci dal peso insopportabile di ciò che è stato e invece siamo costretti a riviverlo ogni volta. Delegati a testimoniare da chi avrebbe avuto il dovere di evitarcelo: quest'Europa che cancella i suoi sensi di colpa per lo sterminio degli ebrei non parlandone, e scaricando su noi vittime la responsabilità e il dolore della memoria. Una vera follia".
(Edith Bruck)
- 
    
    Ragazzi in guerra e nell'olocausto, a cura di Laurel Holliday, Milano, Tropea, 2008
- 
    
    Marco Abbina (cura), Meditate che questo è stato: testimonianze di reduci dai campi di sterminio, Firenze, Giuntina, 1996
- 
    
    Jean Améry, Intellettuale a Auschwitz, Torino, Bollati Boringhieri, 1987
- 
    
    Anna Colombo, Gli ebrei hanno sei dita: una vita lunga un secolo, Milano, Feltrinelli, 2005
- 
    
    Charlotte Delbo, Un treno senza ritorno, Casale Monferrato, Piemme, 2002
- 
    
    Ruth Elias, La speranza mi ha tenuto in vita: da Theresienstadt e Auschwitz a Israele, Firenze, Giunti, 1993
- 
    
    Michal Glowinski, Tempi bui: un'infanzia braccata, Firenze, Giuntina, 2004
- 
    
    Salmen Gradowski, Sonderkommando: diario da un crematorio di Auschwitz, 1944, Venezia, Marsilio, 2002 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Helene Holzman, Questa bambina deve vivere: giorno per giorno come siamo sopravvissute all'olocausto, Venezia, Marsilio, 2005
- 
    
    Abraham Lewin, La carta nera, Milano, Il saggiatore, 1997
- 
    
    Helen Lewis, Il tempo di parlare, Torino, Einaudi, 1996
- 
    
    Michel Mazor, La città scomparsa: ricordi del ghetto di Varsavia, Venezia, Marsilio, 1998
- 
    
    Ada Michlstaedter Marchesini, Con l'animo sospeso: lettere dal campo di Fossoli, (27 aprile - 31 luglio 1944), Torino, EGA, 2003
- 
    
    Giorgio Nissim, Giorgio Nissim: memorie di un ebreo toscano (1938-1948), Roma, Carocci, 2005
- 
    
    Dawid Rubinowicz, Il diario di Dawid Rubinowicz, Torino, Einaudi, 2000
- 
    
    Adolf Rudnicki, Cronache del ghetto, Venezia, Tascabili Marsilio, 1995
- 
    
    Frediano Sessi, Auschwitz 1940-1945: l'orrore quotidiano in un campo di sterminio, Milano, BUR, 1999
- 
    
    Hava Shenhav, Aiutatemi a dimenticare, Milano, Mursia, 2004
- 
    
    Elisa Springer, L'eco del silenzio: la shoah raccontata ai giovani, Venezia, Marsilio, 2003
- 
    
    Paul Steinberg, Un altro mondo, Parma, Guanda, 1997
- 
    
    Jacques Stroumsa, Violinista ad Auschwitz, Brescia, Morcelliana, 2000
- 
    
    Noemi Szac-Wajnkranc, I diari del ghetto: diario; Leon Weliczker, La brigata della morte, Milano, Lerici, 1962
- 
    
    Wladyslaw Szpilman, Il pianista: Varsavia 1939-1945: la straordinaria storia di un sopravvissuto, Milano, Baldini & Castoldi, 2002 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Mario Tagliacozzo, Metà della vita: ricordi della campagna razziale 1938-1944, Milano, Baldini & Castoldi, 1998
- 
    
    Sima Vaisman, L'inferno sulla terra: la testimonianza di una dottoressa deportata ad Auschwitz, Firenze, Giuntina, 2004
- 
    
    Simon Wiesenthal, Il girasole, Milano, Garzanti, 1970
- 
    
    Aldo Zargani, Per violino solo: la mia infanzia nell'Aldiqua, 1938-1945, Bologna, Il mulino, 1995
- 
    
    Regina Zimet-Levy, Al di là del ponte: le peripezie a lieto fine di una bambina ebrea sfuggita alla Shoà, Milano, Garzanti, 2003
- 
    
    Otto B. Kraus Il maestro di Auschwitz, Roma, Newton Compton, 2020
- 
    
    Wlodek Goldkorn, Il bambino nella neve, Milano, Feltrinelli, 2018 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Max Mannheimer, Una speranza ostinata. Terezín, Auschwitz, Varsavia, Dachau, Torino, ADD, 2016
- 
    
    Francesca Paci, Un amore ad Auschwitz. Edek e Mala, Torino, UTET, 2016
- 
    
    Alberto Mieli, Eravamo ebrei. Questa era la nostra unica colpa, Venezia, Marsilio, 2016
- 
    
    Roberto Matatia, I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo, Firenze, Giuntina, 2014 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Josef Bor, Il Requiem di Terezín, Bagno a Ripoli, Passigli, 2014
- 
    
    Imre Kertész, Essere senza destino, Milano, Feltrinelli, 2014 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Claude Lanzmann, L'ultimo degli Ingiusti, Milano, Sikra, 2014
- 
    
    Frank Stiffel, Il racconto dell’anello, Roma, Edizioni E/O, 2013
- 
    
    Thomas Geve, Qui non ci sono bambini. Un'infanzia ad Auschwitz, Torino, Einaudi, 2011
- 
    
    Zwi Bacharach, Le mie ultime parole. Lettere dalla Shoah, Roma, Bari, Laterza, 2011
- 
    
    Joža Karas, La musica a Terezín, 1941-1945, Genova, Il melangolo, 2011
- 
    
    Imre Kertész, Dossier K., Milano, Feltrinelli, 2009
- 
    
    Matteo Marani, Dallo scudetto ad Auschwitz. Vita e morte di Arpad Weisz, allenatore ebreo, Reggio Emilia, Aliberti, 2007
- 
    
    Imre Kertész, Kaddish per il bambino non nato, Milano, Feltrinelli, 2006 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Petr Ginz, Il diario di Petr Ginz, Milano, Frassinelli, 2006
- 
    
    Michal Glowinski, Tempi bui. Un’infanzia braccata, Firenze, Giuntina, 2004
- 
    
    Janusz Korczak, Diario del Ghetto, Milano, Trento, Luni, 1997
- 
    
    Gabriele Nissim, L’uomo che fermò Hitler. La storia di Dimitar Pesev che salvò gli ebrei di una nazione intera, Milano, Mondadori, 1998 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Elisa Springer,Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione, Venezia, Marsilio, 1997 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Simon Wiesenthal, Giustizia, non vendetta, Milano, Mondadori, 1999
- 
    
    Lia Levi, Il braccialetto, Roma, E/O, 2014 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Lia Levi, Questa sera è già domani, Roma, E/O, 2017 Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Liliana Segre, Gherardo Colombo, La sola colpa di essere nati, Milano, Garzanti, 2021Disponibile anche in ebook su Emilib
- 
    
    Liliana Segre. Il mare nero dell'indifferenza, a cura di Giuseppe Civati, Gallarate, People, 2019
- 
    
    Liliana Segre, Enrico Mentana, La memoria rende liberi, Milano, Rizolli, 2015 Disponibile anche in ebook su Emilib