
Liber(a)mente
E’ un gruppo di persone che si incontra regolarmente per parlare di libri e per condividere il piacere della lettura.
Liber(a)mente si riunisce presso la Biblioteca Ginzburg
I partecipanti scelgono di volta in volta il libro che desiderano leggere, lo leggono per conto proprio e nell'incontro successivo ne parlano insieme, scambiandosi i punti di vista.
La partecipazione al gruppo è libera, gratuita e non richiede alcuna iscrizione, né vincoli di tempo.
Prossimo incontro 2 settembre h.17.30 per parlare del libro Le intermittenze della morte di José Saramago
Tutte le informazioni sulla pagina dedicata.

- Itaca per sempre di Luigi Malerba
- La bastarda di Istanbul di Elif Shafak
- Macchine come me e persone come voi di Ian McEwan
- L'estate fredda di Gianrico Carofiglio
- Vita di Melania G. Mazzucco
- Trilogia di New York di Paul Auster
- La casa tonda di Louise Erdrich
- Stirpe selvaggia di Eraldo Baldini
- Serge di Yasmina Reza
- La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone
- La vita davanti a sé di Romain Gary
- Acciaio di Silvia Avallone
- La leonessa bianca
- Spaccanapoli di Domenico Rea
- Domani nella battaglia pensa a me di Marías, Javier
- Malastagione di Francesco Guccini, Loriano Macchiavell
- Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie
- Miss Islanda di Audur Ava Ólafsdóttir
- Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov
- Per le antiche scale di Mario Tobino
- L'inverno del nostro scontento di John Steinbeck
- L'amore che dura di Lidia Ravera
- La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo
- Il Budda delle periferie di Hanif Kureishi
- Il diario di Jane Somers di Doris Lessing
- La camera azzurra di Georges Simenon
- La porta di Magda Szabo
- A sangue freddo di Truman Capote
- Bambini nel tempo di Ian McEwan
- L'ora di tutti di Maria Corti
- Notturno indiano di Antonio Tabucchi
- Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Il libro del riso e dell'oblio di Milan Kundera
- La signora Dalloway di Virginia Wolf
- Aprile spezzato di Ismail Kadaré
- Conoscere una donna di Amos Oz
- Canto della pianura di Kent Haruf
- La tregua di Primo Levi
- Il giocatore di Fedor M. Dostoevskij
- Il rosso e il nero di Stendhal
- Madame Bovary di Gustave Flaubert
- Auto da fé di Elias Canetti
- L'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
- Oliva Denaro di Viola Ardone
Arriva l'eternità, nella forma più semplice e inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma forse non è tutto così semplice. La penna di Saramago sorprende, diverte, spiazza mentre radiografa la società, il cuore degli uomini e perfino quello della Morte.
Traduzione di Rita Desti