logo de Patto per la lettura
couverture de Un libro in borsa
Reading group

Un libro in borsa

Contacts Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3, Bologna bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it Site web

Il GdL della biblioteca Salaborsa sceglie una volta l’anno il programma di lettura alternando nella scelta libri di narrativa contemporanea, classici e di autori esordienti.

Un libro in borsa si riunisce il secondo martedì del mese tutti i mesi dell'anno, escluso agosto, alle 17.30 nella sala conferenze al 2° piano di Biblioteca Salaborsa. 

Prossimi appuntamenti

  • 11 febbraio 2025 Abdulrazak GurnahSulla riva del mare, traduzione di Alberto Cristofori (La Nave di Teseo e Garzanti)
  • 11 marzo Helen Hanff, 84 Charing cross road, traduzione di Marina Premoli (Archinto)
  • 8 aprile Elena Bosi, Mio padre è nato per i piedi (Neri Pozza)
  • 13 maggio Ennio Flaiano, Tempo di uccidere
  • 10 giugno Han Kang, L'ora di greco, traduzione di Lia Iovenitti (Adelphi)
  • 8 luglio Gustave Flaubert, Madame Bovary, traduzione di Marco Cavalli (Bompiani) - Maria Luisa Spaziani (Mondadori) - Oreste del Buono (Garazanti) 
  • 9 settembre Pete Dexter, Il cuore nero di Paris Trout, traduzione di Stefano Negrini (Einaudi e Mondadori)
  • 14 ottobre Jonathan Coe, La prova della mia innocenza, traduzione di Mariagiulia Castagnone (Feltrinelli)
  • 11 novembre Ines Cagnati, Genie La Matta, traduzione di Ena Marchi (Adelphi)
  • 9 dicembre Yasunari Kawabata, Il paese delle nevi, traduzione di Luca Lamberti (Einaudi)
  • 13 gennaio 2026 Giorgio Bassani, Gli occhiali d'oro
  • 10 febbraio Ivan S.Turgenev, Padri e figli, traduzione di Mirco Gallenzi (Mondadori) - Paolo Nori (Feltrinelli) - Margherita Crepax (Garzanti)

L'incontro avverrà in presenza in biblioteca e anche in collegamento Meet, per informazioni e prenotazioni scrivi una mail a bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it

Reading
Sulla riva del mare par Abdulrazak Gurnah
couverture de Sulla riva del mare
Where can I find this book in Bologna?
Previously read books
  • Bugiarda par Ayelet Gundar-Goshen
  • Artemisia par Anna Banti
  • Resoconto par Rachel Cusk
  • Il passeggero par Cormac McCarthy
  • Nel cuore del paese par J. M. Coetzee
  • Cronorifugio par Georgi Gospodinov
  • La maledizione di Rasputin par Sergio Kraisky
  • Stalingrado par Vasilij Semenovič Grossman
  • Narratori delle pianure par Gianni Celati
  • Domani nella battaglia pensa a me par Marías, Javier
  • La luna e i falò par Cesare Pavese
  • La macchia umana par Philip Roth
  • Il circolo Pickwick par Charles Dickens
  • Le correzioni par Jonathan Franzen
  • Il giocatore par Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • Vite che non sono la mia par Emanuel Carrère
  • Serotonina par Michel Houellebecq
  • Gita al faro par Virginia Woolf
  • Sbucciando la cipolla par Günter Grass
  • Una questione privata par Beppe Fenoglio
  • Eleanor Oliphant sta benissimo par Gail Honeyman
  • Le intermittenze della morte par José Saramago
  • La boutique del mistero par Dino Buzzati
  • Le affinità elettive par Wolfgang Goethe
  • Il gigante sepolto par Kazuo Ishiguro
  • Opera al nero par Marguerite Yourcenar
  • La ragazza con la Leica par Helena Janeczek
  • La ragazza con la Leica par Helena Janeczek
  • Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo par Svetlana Aleksievic
  • Se non ora quando? par Primo Levi
  • Il racconto dell'ancella par Margaret Atwood
  • La boutique del mistero par Dino Buzzati
  • L'arminuta
  • L'avversario par Emmanuel Carrere
  • Resto qui par Marco Balzano
  • La signora della porta accanto par Yewande Omotoso
  • Facciamo che ero morta par Jen Beagin
  • Una vita par Guy de Maupassant
  • Dawla par Gabriele Del Grande
  • L'uomo senza qualità par Robert Musil
  • Quando lei era buona par Philip Roth
  • La masseria delle allodole par Antonia Arslan
  • Le nostre anime di notte par Kent Haruf
  • Una solitudine troppo rumorosa par Bohumil Hrabal
  • Il treno dei bambini par Viola Ardone
  • Terapie alternative per famiglie disperate par Arnon Grunberg
  • Amy e Isabelle par Elisabeth Strout
  • Gimpel l'idiota par Isaac B. Singer
  • L'ibisco viola par Chimamanda Ngozi Adichie
  • Underworld par Don de Lillo
  • Guida il tuo carro sulle ossa dei morti par Olga Tokarczuk
Abstract

Il sessantacinquenne Saleh Omar è un mercante di Zanzibar, richiedente asilo in Inghilterra. Sindbad dei giorni nostri, Omar lascia una terra dove il genio del male si è incarnato in governanti ladri provvisti di ogni forma di moderna violenza politica: campi di concentramento, armi e uno stuolo di cortigiani. Al suo arrivo a Londra, all'aeroporto di Gatwick, Omar mostra un visto non valido, rilasciato in patria da un suo parente e acerrimo nemico, Rajab Shaaban Mahmud. A Omar era stato suggerito di mostrare di non capire una parola di inglese, per cui l'assistente sociale che ha preso in carico il suo caso si trova costretta a chiedere la consulenza di un esperto di Kiswahili, uno dei dialetti dell'Africa Orientale: per ironia della sorte, l'interprete è Latif Mahmud, il figlio di Rajab, l'acerrimo nemico di Omar. L'uomo ha tagliato ogni ponte con la sua famiglia di origine dagli anni '60, quando ha chiesto asilo come rifugiato in Inghilterra, dove vive nella nostalgia della sua terra. Ora, Omar si trova faccia a faccia con Latif in una cittadina inglese sul mare. Entrambi rifugiati, con una origine e un destino che li accomuna. Il figlio del persecutore di Omar è anche la persona che può salvarlo e dargli finalmente una nuova vita. Dal premio Nobel per la Letteratura Abdulrazak Gurnah, un romanzo su due uomini che hanno scommesso tutto per cambiare vita, uno sguardo letterario implacabile sull'eredità dimenticata del mondo postcoloniale.

All reading groups