logo de Patto per la lettura
couverture de Buoni Cattivi
Reading group

Buoni Cattivi

La Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e la Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi-Gentili” promuovono un gruppo di lettura sul tema Buoni Cattivi.

Se solo fosse così semplice. Se solo vi fossero persone cattive, che insidiosamente commettono azioni cattive e fosse solo necessario sepa­rarle dal resto di noi e distruggerle. Ma la linea che divide il bene dal male passa tagliente attraverso il cuore di ogni essere umano.
(A. Solzenicyn, Arcipelago Gulag)

Sono stati scelti quattro libri (più uno), avendo a cuore di fare letture varie e piacevoli, che scalzano le semplificazioni moraleggianti e ci accompagnano attraverso i passaggi interiori e le ragioni personali, fino a fare i conti con le ricadute sociali di comportamenti e giudizi.
Il gruppo si incontra il martedì dalle 17 alle 19

  • Martedì 9 dicembre 2025
    Biblioteca “Minguzzi-Gentili” Via Sant’Isaia, 90
    José Saramago, Caino, Feltrinelli, 2015
    La penna ironica e tagliente del premio Nobel portoghese riscri­ve la storia del fratricida Caino e lo porta in viaggio in un Antico Testamento reinventato, dove Dio appare forse picrudele degli uomini.
  • Martedì 27 gennaio 2026
    Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Piazza San Domenico, 13
    Jean-Louis Ska, La biblica Cenerentola. Generosità e cittadinanza nel libro di Rut, EDB, 2013
    A Rut – straniera, povera, vedova, buona – la tradizione ebraica affida il compito di mostrare a Israele, straziato da caos e carestia per le guerre interne ed esterne, cosa significhi essere popolo di Dio.
  • Martedì 24 febbraio 2026
    Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna Piazza San Domenico, 13
    Flannery O’Connor, Il cielo è dei violenti, Minimum Fax, 2020
    Francis, quattordici anni, imbevuto di fanatismo da un vecchio predicatore, lotta con un maestro razionale che ha un figlio “idiota”. Una storia di violenza e grazia, una lotta fra fede e ragione, pietra miliare della letteratura americana.
  • Martedì 24 marzo 2026
    Biblioteca “Minguzzi-Gentili” Via Sant’Isaia, 90
    William Golding, Il signore delle mosche, Mondadori, 2017
    Il premio Nobel Golding immagina dei bambini rimasti soli su un’i­sola deserta che devono riorganizzare una vita comune. Ma presto esplodono tensioni latenti ed emergono paure irrazionali e com­portamenti asociali.

Un quinto titolo verrà scelto dal gruppo in una rosa di proposte e discusso insieme il 21 aprile 2026 alla Biblioteca “Minguzzi-Gentili”.


Informazioni e Contatti
Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
tel. 051585183 / biblioteca@fter.it
Biblioteca della Salute Mentale e delle Scienze Umane “Minguzzi-Gentili”
tel. 0516598046 / bibliomi@cittametropolitana.bo.it

In collaborazione con la Rete Specialmente in Biblioteca, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
La partecipazione è libera previa iscrizione, compilando il modulo online.

Reading
Caino par José Saramago
couverture de Caino
Where can I find this book in Bologna?
Abstract

A vent'anni dal "Vangelo secondo Gesù Cristo", José Saramago torna a occuparsi di religione. Se in passato il premio Nobel portoghese ci aveva dato la sua versione del Nuovo Testamento, ora si cimenta con l'Antico. E sceglie il personaggio più negativo, la personificazione biblica del male, colui che uccide suo fratello: Caino. Capovolgendo la prospettiva tradizionale, Saramago ne fa un essere umano né migliore né peggiore degli altri. Il dio che viene fuori dalla narrazione è un dio malvagio, ingiusto e invidioso, che non sa veramente quello che vuole e soprattutto non ama gli uomini. È un dio che rifiuta, apparentemente solo per capriccio e indifferenza l'offerta di Caino, provocando così l'assassinio di Abele. Il destino di Caino è quello di un picaro che viaggia a cavallo di una mula attraverso lo spazio e il tempo, in una landa desolata agli albori dell'umanità.

All reading groups