logo de Patto per la lettura
couverture de GdL sulla Letteratura araba contemporanea
Reading group

GdL sulla Letteratura araba contemporanea

Contacts Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo, 24, 40136 Bologna amicabr@comune.bologna.it Site web

Un gruppo di lettura alla Biblioteca Amilcar Cabral dedicato alla letteratura araba contemporanea.

Il Gdl si propone di leggere insieme alcuni grandi capolavori della letteratura araba contemporanea. 

Il gruppo è coordinato da Maria Elena Paniconi (docente di Lingua e letteratura araba, Università di Macerata. 

Prossimo incontro: 

Prossimo incontro: martedì 8 aprile 2025 h 17.30 per confrontarsi su Pioggia di giugno di Jabbour Douaihy; traduzione di Elisabetta Bartuli, Feltrinelli, 2010.


Per info scrivere a BibliotecaCabral@comune.bologna.it

La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutt*.

Reading
Pioggia di giugno par Jabbour Douaihy
couverture de Pioggia di giugno
Where can I find this book in Bologna?
Previously read books
  • Una birra al circolo del biliardo par Waguih Ghali
  • Il pane nudo par Mohamed Choukri
  • L'italiano par Shukri al-Mabkhout
  • La casa dei notabili par Amira Ghenim
  • Le donne della famiglia par Maḥmūd Šuqayr
  • Sharon e mia suocera: diari di guerra da Ramallah, Palestina par Suad Amiry
  • La porta del sole par Khūrī, Ilyās
  • Il libro della scomparsa par Ibtisam Azem
  • Una città senza palme par Tarek Eltayeb
  • Come fili di seta par Rabee Jaber
  • Titanic africani: romanzo par Abu Bakr Khaal
  • Uomini sotto il sole par Ġassān Kanafānī
  • Terra di fichi d'India par Sahar Halīfah
  • Un dettaglio minore par Adania Shibli
  • L'uomo che arava le acque par Hoda Barakat
  • Miramar par Najib Mahfuz
  • La stagione della migrazione a Nord par Tayeb Salih
  • Le stagioni di Zhat par Sonallah Ibrahim
Abstract

"Pioggia di giugno" non è soltanto la storia di un uomo, Elia, che, ai nostri giorni, torna nel suo paese arroccato in cima alla montagna libanese per indagare sui motivi che lo hanno costretto, vent'anni prima, a partire per gli Stati Uniti. Né soltanto la storia di sua madre, Kamleh, che in quel paesello ha consumato tutta la propria vita. Non è nemmeno soltanto la storia della faida tra due famiglie maronite che hanno condiviso un territorio angusto pur essendo separate da ataviche rivalità. Né soltanto la storia di un fatto di sangue avvenuto nel 1957, episodio che può considerarsi prodromo e paradigma della guerra civile che ha insanguinato il Libano dal 1975 al 1990. "Pioggia di giugno" è anche una profonda indagine sulle cause e sugli effetti di ogni scontro fratricida, una ferma denuncia dei danni del comunitarismo esasperato, una messa alla berlina delle velleità delle appartenenze identitarie, un'amara constatazione dell'impossibilità di rimanere neutrali. In una carrellata, a tratti scanzonata, di individui strattonati tra la propria pochezza e qualche slancio di grandezza, "Pioggia di giugno" ci fa riflettere sulle fragilità delle ideologie, sulla caducità delle arroganze, sulle infinite varianti della resistenza degli umili e, per finire, anche sull'egoismo dell'amore.

Traduzione di Elisabetta Bartuli

All reading groups