logo de Patto per la lettura
couverture de Gruppo di Lettura Primo Levi
Reading group

Gruppo di Lettura Primo Levi

Contacts Via Azzo Gardino, 20/b, 40122 Bologna adelaide.grella@gmail.com Site web

La partecipazione è libera, gratuita e riservata a chiunque sia iscritto della Università Primo Levi.

Il Gruppo è coordinato da Adelaide Grella, affiancata da un Comitato di Redazione. Gli incontri del Gruppo di Lettura si tengono il secondo giovedì del mese presso la sede della Università Primo Levi – via Azzo Gardino 20/C – Bologna.

Calendario; tutti gli incontri si tengono alle 9.15

  • giovedì 10 ottobre per parlare di Il Maestro e Margherita, di Mikail Bulgakow 
  • giovedì 14 Novembre 2024 per parlare di La ragazza di Teheran, di Marian Kamali
  • giovedì 12 Dicembre 2024 per parlare di Mi limitavo ad amare te, di Rosella Postorino
  • giovedì 9 gennaio per parlare di Svegliare i leoni, di Ayelet Gundar Goshen
  • giovedì 13 febbraio per discutere insieme delle nuove proposte di lettura
  • giovedì 13 marzo per parlare di La dama dei gelsomini, di Lisa Laffi
  • giovedì 10 aprile per parlare di Benedizione, di Kent Haruf
  • giovedì 8 maggio per parlare di Zuleika apre gli occhi, di Guzel Jachina
  • giovedì 5 giugno per parlare di Giorni senza fine, di Sebastian Barry, 


    La partecipazione è libera, gratuita e riservata agli iscritti della Primo Levi. 

    Info sulle modalità di svolgimento sulla pagina del Gruppo

Reading
Svegliare i leoni par Ayelet Gundar-Goshen
couverture de Svegliare i leoni
Where can I find this book in Bologna?
Previously read books
  • Il maestro e Margherita par Michail Bulgakov
  • Eleanor Oliphant sta benissimo par Gail Honeyman
  • La paga del sabato par Beppe Fenoglio
  • Niente di vero par Veronica Raimo
  • Lungo il fiume par Edna O'Brien
  • Rinascimento privato par Maria Bellonci
  • Il bibliotecario di via Gorki par Massimo Fagnoni
  • Città sommersa par Marta Barone
  • Le rondini di Montecassino par Helena Janeczek
  • Amatissima par Toni Morrison
  • L'inverno più nero par Carlo Lucarelli
  • Il colibrì par Sandro Veronesi
  • La lunga vita di Marianna Ucrìa par Dacia Maraini
  • L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre par Marilù Oliva
  • L'architettrice par Melania Mazzucco
  • Confessioni di un borghese par Sandor Marai
  • Sara al tramonto par Maurizio De Giovanni
  • La ricamatrice di Winchester par Tracy Chevalier
  • Le mie cene con Edward par Isabel Vincent
  • Il ponte sulla Drina par Ivo Andric
  • La polvere del mondo par Nicolas Bouvier
  • A grandezza naturale par Erri De Luca
  • Il vento degli altri par Silvia Cuttin
  • II Commissario Soneri e la Legge del Corano par Valerio Varesi
  • Il terzo Tempo par Lidia Ravera
  • La grande A par Giulia Caminito
  • Non tutti i bastardi sono di Vienna par Andrea Molesini
  • La valigia di Agafia par Marta Franceschini
  • Sono socievole fino all’eccesso – Vita di Montaigne par Ugo Cornia
  • Noi Due par Giorgio Diritti
  • Sesso droga e lavorare par Lo Stato Sociale
  • La frontiera par Alessandro Leogrande
  • Il treno dei bambini par Viola Ardone
  • Pietro e Paolo par Marcello Fois
Abstract

Il dottor Eitan Green è una persona onesta e un ottimo medico, impegnato a salvare vite. Una notte, guidando la sua jeep a tutta velocità nel deserto, investe un uomo, un migrante africano. L’uomo è ferito mortalmente e il dottor Green, preso dal panico, fugge. Questa decisione cambierà la sua esistenza. Il giorno dopo, una donna bella, misteriosa e dalla pelle nera bussa alla porta della casa di Eitan e gli porge il portafoglio perduto nel luogo dell’incidente. La donna lo ricatterà, ma non chiedendo soldi. Lo condurrà invece in luoghi, reali e interiori, che il dottor Green non avrebbe mai immaginato di dover esplorare.

Svegliare i leoni è un romanzo che corre sul filo della suspense, coinvolgendo il lettore in una riflessione sulla fragilità dei princìpi morali, sulla vergogna e sui desideri proibiti che si celano in ognuno di noi; un testo potente, universale e intimo che guarda e fa luce nelle zone nebulose dell’anima ponendoci la domanda pressante: «E tu, che cosa avresti fatto?».

All reading groups