logo de Patto per la lettura
couverture de Letture in BI.SCA.
Reading group

Letture in BI.SCA.

Contacts Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara 50, 40124 Bologna bibliotecascandellara@comune.bologna.it Site web

Bi.Sca. è il Gdl della Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti.

E' nato nel 2013 con l’intento di fornire un’occasione per confrontarsi sui libri letti sia dal punto di vista delle emozioni suscitate che delle interpretazioni date, per favorire la conoscenza di autori diversi da quelli che si è abituati a leggere, per fare incontrare persone che coltivano un medesimo interesse.

La partecipazione è libera e aperta a tutt*.

La nuova stagione di letture avrà inizio lunedì 16 settembre 2024, alle ore 18

Calendario completo degli appuntamenti, alle ore 18.00

  • lunedì 14 ottobre - Marta MorazzoniIl caso Courrier
  • lunedì 18 novembre - Dario FoLa figlia del papa
  • lunedì 16 dicembre - Alberto MoraviaGli indifferenti
  • lunedì 13 gennaio 2025 - David Foster Wallace, Una cosa divertente che non farò mai più, traduzione di Gabriella D’Angelo e Francesco Piccolo
  • lunedì 17 febbraio - Roberto Bolaño, Notturno cileno, traduzione di Ilide Carmignani

  • lunedì 17 marzo - Marguerite Yourcenar, Colpo di grazia, traduzione di Maria Luisa Spaziani

  • lunedì 14 aprile
  • lunedì 19 maggio
  • lunedì 16 giugno

La Bi.Sca. è aperta a chiunque voglia partecipare telefonando allo 051 219 4301, o scrivendo a email

Per tutte le informazioni contattare i riferimenti sul sito della biblioteca

Reading
Notturno cileno par Roberto Bolaño
couverture de Notturno cileno
Where can I find this book in Bologna?
Previously read books
  • Una cosa divertente che non farò mai più par David Foster Wallace
  • Il caso Courrier par Marta Morazzoni
  • Génie la matta par Inès Cagnati
  • Americanah par Chimamanda Ngozi Adichie
  • Le cose crollano par Chinua Achebe
  • La maledizione di Rasputin par Sergio Kraisky
  • Heaven par Mieko Kawakami
  • La fabbrica par Hiroko Oyamada
  • Le ricette della signora Tokue par Durian Sukegawa
  • Un' avventura a Budapest par Ferenc Körmendi
  • Uomini sotto il sole par Ghassan Kanafani
  • Ogni mattina a Jenin par Susan Abulhawa
  • Un dettaglio minore par Adania Shibli
  • Tre piani par Eshkol Nevo
  • Cuore di tenebra par Joseph Conrad
  • Il muro par John Lancester
  • Il colibrì par Sandro Veronesi
  • Chesil Beach par Ian McEwan
  • Il viaggio dell'elefante par Josè Saramago
  • Gli anni par Annie Ernaux
  • Nel bosco par Tana French
  • Cosmetica del nemico par Amélie Nothomb
  • La pioggia prima che cada par Jonathan Coe
  • Il ponte sulla Drina par Ivo Andric
  • L'ultimo amore di Baba Dunja par Alina Bronsky
  • Ho servito il re d'Inghilterra. par Bohumil Hrabal
  • La scopa di Don Abbondio par Luciano Canfora
  • Pastorale americana par Philip Roth
  • Resto qui par Marco Balzano
  • L'avversario par Emmanuel Carrere
  • Il libro di sabbia par Jorge Luis Borges
  • Lezioni americane. Sei proposte per il nuovo millennio par Italo Calvino
  • Il libro di sabbia par J. L. Borges
  • Vocabolario dei desideri par Eshkol Nevo
Abstract

"Ora muoio, ma ho ancora molte cose da dire. Ero in pace con me stesso. Muto e in pace. Ma all'improvviso le cose sono emerse". L'uomo che in una notte di agonia e delirio decide di ripercorrere la propria esistenza, per "chiarire certi punti", per smentire le "infamie" messe in giro su di lui da quel "giovane invecchiato" che da un pezzo lo perseguita coprendolo di insulti ombra, o fantasma, o figura della sua innocenza perduta -, è stato un sacerdote, un membro dell'Opus Dei, e anche un poeta e un autorevole critico letterario. Ma è stato soprattutto uno che ha sempre badato a tenersi al riparo da ogni rischio, e per riuscirci si è piegato a molti compromessi, ha chiuso gli occhi dinanzi a molte nefandezze, si è macchiato di molte viltà. Ha accettato e svolto coscienziosamente incarichi bizzarri, come dare lezioni di marxismo a Pinochet e ai membri della sua giunta, e ha preso parte a squisite serate letterarie in una sontuosa villa, alla periferia di Santiago, nei cui sotterranei venivano torturati gli oppositori politici al regime. E adesso che le cose e i volti del suo passato gli turbinano davanti come sospinti da un soffio infernale, "si scatena la tempesta di merda". In questo, che è l'ultimo grande romanzo pubblicato in vita, Roberto Bolaño fa i conti una volta per tutte con la storia di quel Cile che non ha mai smesso di amare e odiare. Lo fa scegliendo il punto di vista di un personaggio equivoco e meschino, e riuscendo a costruire un possente "romanzo-fiume".

Traduzione di Ilide Carmignani.

All reading groups