logo de Patto per la lettura
couverture de GRULLE
Reading group

GRULLE

Contacts Via Santa Croce, 10 c/o Senape Vivaio Urbano , 40122 Bologna igor.libreria@libero.it Site web

GRULLE è il gruppo di lettura LGBT di Bologna promosso dalla Libreria IGOR

Si incontra ogni primo (quasi) martedì del mese alle 19 presso la Libreria IGOR per condividere la passione per i libri e le storie. Gli incontri sono liberi e aperti a chiunque voglia partecipare.
Ad ogni incontro verrà scelto il libro del mese successivo, tutte le informazioni QUI

Si può partecipare anche senza aver letto il libro, per dare una opinione o per essere invogliati a leggerlo.

 

Prossimo incontro

  • 4 novembre h. 19 per parlare di IL CRIMINE DEL BUON NAZISTA di Samir Machado de Machado, Sellerio
  • 7 dicembre h. 19 per parlare di SCENE DA UNA DOMESTICAZIONE di Camila Sosa Vilada SUR

 

 

 
Reading
Il crimine del buon nazista par Samir Machado de Machado
couverture de Il crimine del buon nazista
Where can I find this book in Bologna?
Previously read books
  • Blackout par Justin Torres
  • L'odore dei cortili par Giuliano Brenna
  • Puri uomini par Mohamed Mbougar Sarr
  • Marsiglia '73 par Dominique Manotti
  • Nevada par Imogen Binnie
  • Queeranta : meglio tardi che mai par Chiaralascura
  • Una vita vera par Brandon Taylor
  • Sotto gli alberi di Udala par Chinelo Okparanta
  • I figli sono finiti par Walter Siti
  • Secondo natura par Eva Cantarella
  • Dare la vita par Michela Murgia
  • I racconti di San Francisco par Armistead Maupin
  • Metodo per diventare un altro par Édouard Louis
  • Agostino par Alberto Moravia
  • A me puoi dirlo par Catherine Lacey
  • Addio a Berlino par Christopher Isherwood
  • In Italia sono tutti maschi par Luca De Santis e Sara Colaone
  • P., la mia adolescenza trans par Fumettibrutti
  • Nella casa dei tuoi sogni par Carmen Maria Machado
  • Chiedi perdono par Ann-Marie MacDonald
  • Correndo con le forbici in mano par Augusten Burroughs
  • La Sibilla par Silvia Ballestra
  • Carmilla par Joseph Sheridan Le Fanu
  • La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera par Alberto Ravasio
  • La statua di sale par Gore Vidal
  • Il giovane mungo par Douglas Stuart
  • Divorzio di velluto par Jana Karšaiová
  • Le cattive par Camila Sosa Villada
  • A cosa servono gli amori infelici par Gilberto Severini
  • Dolore minimo par Giovanna Cristina Vivinetto
  • Fun home. Una tragicommedia familiare par Alison Bechdel
  • Ernesto par Umberto Saba
  • Latte arcobaleno par Paul Mendez
  • Brevemente risplendiamo sulla terra par Ocean Vuong
  • L'amante del vulcano par Susan Sontag
  • La città dei vivi par Nicola Lagioia
  • La casa sul lago par David James Poissant
  • Ragazza, donna, altro par Bernardine Evaristo
  • Una vita come tante par Hanya Yanagihara
  • Me parlare bello un giorno par David Sedaris
  • La linea del colore par Igiaba Scego
  • Storia di Shuggie Bain par Douglas Start
  • I grandi sognatori par Rebecca Makkai
  • Le ore par Michael Cunningham
  • La pioggia prima che cada par Jonathan Coe
  • Disobbedienza par Naomi Alderman
  • Amado mio – Atti impuri par Pier Paolo Pasolini
  • Ladra par Sarah Waters
  • Ho paura Torero par Lemebel, Pedro
  • Ultimo giro al Guapa par Saleem Haddad
  • Perché essere felici quando puoi essere normale? par Jeanette Winterson
  • Non mentirmi par Philippe Besson
  • La locanda degli amori diversi par Ito Ogawa
  • Middlesex par Jeffrey Eugenides
  • Il potere del cane par Thomas Savage
  • Pomodori verdi fritti par Fannie Flagg
  • La lingua perduta delle gru par David Leavitt
  • Memorie di Adriano par Marguerite Yourcenar
  • La sinfonia dell'addio par Edmund White
  • Mr Loverman par Bernardine Evaristo
  • Febbre par Jonathan Bazzi
  • Blue par Kiriko Nananan
  • Parlarne tra amici par Sally Rooney
  • Sud par Mario Fortunato
  • Scene da una domesticazione par Sosa Villada, Camila
Abstract
Ottobre 1933. L'LZ 127 Graf Zeppelin proveniente dalla Germania viaggia in direzione di Rio de Janeiro. I suoi passeggeri sono soprattutto ricchi commercianti, medici, ereditieri. Tutto all'interno del dirigibile è pensato per una clientela abituata al meglio. Se non fosse per un misterioso omicidio che avviene nel cuore della notte. A bordo c'è un funzionario della Kriminalpolizei berlinese, Bruno Brückner, membro del partito nazista in viaggio per una vacanza, che prende in mano le indagini. Comincia con l'interrogare tutti i passeggeri che hanno cenato con la vittima la sera prima dell'assassinio: Karl Vöegler, un medico nazista sostenitore dell'eugenetica, William Hay, un inglese un po' dandy e provocatorio, e infine l'indecifrabile baronessa Van Hattem. Viene perquisita la cabina della vittima, si scopre che aveva due passaporti, uno con nome tedesco, l'altro con nome ebraico, c'è il sospetto che sia una spia comunista. E, ancora peggio agli occhi dei passeggeri coinvolti nelle indagini, nella sua valigetta vengono trovate alcune riviste erotiche molto diffuse negli ambienti underground omosessuali della Berlino degli anni Trenta: nudi artistici, articoli che raccontano le campagne di Magnus Hirschfeld, tra i fondatori del primo movimento gay, o i «cabaret della vita» come l'Eldorado, tutto un mondo che in quegli anni rappresentava un presidio di coraggio e libertà contro gli orrori del nazismo. Nelle ultime pagine del romanzo un vertiginoso testacoda narrativo svelerà al lettore la soluzione inaspettata, tra doppie identità, inganni e colpi di scena fino a una chiusa sferzante che spiega anche il titolo. Con un intreccio da giallo d'altri tempi, alla Agatha Christie, Samir Machado de Machado rende omaggio ai classici della letteratura poliziesca e, in uno stile ironico e tagliente, racconta l'ascesa del Terzo Reich e la persecuzione nazista contro gli omosessuali. Sotto il calibrato rebus della trama, "Il crimine del buon nazista" lascia affiorare una denuncia contro le idee «rabbiose e violente» del fanatismo di ieri e di oggi.
All reading groups