Durante l’ultimo incontro si è parlato anche dei libri: Tutti gli uomini sono mortali di Simone de Beauvoir, Santa Maria: anche la morte va in burnout di Francesco Muzzopappa, Cecità, Memoriale del convento e L'anno della morte di Ricardo Reis tutti di José Saramago
Vi ricordiamo che è possibile richiedere il libro in prestito presso la nostra biblioteca usufruendo del servizio di prestito interbibliotecario.
Vi ricordiamo anche che il 16 settembre si terrà in Biblioteca il quarto appuntamento della rassegna: "Voci di Bologna" una serie di incontri con autori locali. A questo link trovate tutti i dettagli.
Come accade che il tempo che abbiamo vissuto diviene la nostra vita? È questo il nodo affrontato da "Gli anni", romanzo autobiografico e al contempo cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra a oggi, nodo sciolto in un canto indissolubile attraverso la fusione della voce individuale con il coro della Storia. Annie Ernaux convoca la Liberazione, l'Algeria, la maternità, de Gaulle, il '68, l'emancipazione femminile, Mitterrand; e ancora l'avanzata della merce, le tentazioni del conformismo, l'avvento di internet, l'undici settembre, la riscoperta del desiderio. Scandita dalla descrizione di fotografie e pranzi dei giorni di festa, questa "autobiografia impersonale" immerge anche la nostra esistenza nel flusso di un'inedita pratica della memoria che, spronata da una lingua tersa e affilatissima, riesce nel prodigio di "salvare" la storia di generazioni coniugando vita e morte nella luce abbagliante della bellezza del mondo.
Disponibile in biblioteca:
Inventario GIN 33080
Collocazione N ERNAA ANN
Collocazione N ERNAA ANN
La partecipazione a un gruppo di lettura è libera, gratuita e aperta a chiunque voglia aderire.